Quali sono le piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione?

Riccardo Ferrari
2025-08-19 11:05:12
Numero di risposte
: 23
Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022 riprende il concetto di piattaforme della Pubblica Amministrazione: piattaforme tecnologiche che offrono funzionalità fondamentali, trasversali, abilitanti e riusabili nella digitalizzazione dei processi e dei servizi della PA.
Le Piattaforme attraverso i loro strumenti consentono di ridurre il carico di lavoro delle pubbliche amministrazioni, sollevandole dalla necessità di dover realizzare ex novo funzionalità, riducendo i tempi e i costi di attuazione dei servizi, garantendo maggiore sicurezza informatica ed alleggerendo la gestione dei servizi della pubblica amministrazione.
Il Piano 2020-2022 promuove l’avvio di nuove piattaforme che consentono di razionalizzare i servizi per le amministrazioni ed i cittadini, quali: CUP integrati: una piattaforma per l’integrazione e l’interoperabilità delle soluzioni di CUP regionali e interaziendali esistenti, che consentirà ai cittadini di accedere più facilmente alle cure grazie alla possibilità di conoscere i tempi di attesa e di poter prenotare in tutte le strutture a livello nazionale.
Piattaforma IO: la piattaforma che permette ai cittadini, attraverso un’unica App, di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti.
INAD: la piattaforma che gestisce l’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro Imprese, che assicura l’attuazione della Linea guida sul domicilio digitale del cittadino.
Piattaforma del Sistema Museale Nazionale: la piattaforma che consentirà di collegare in rete tutti i musei italiani e di offrire informazioni e servizi sia per cittadini e turisti che per gli operatori del Sistema Museale Nazionale.
Piattaforma digitale nazionale dati (PDND): la piattaforma che permette di valorizzare il patrimonio informativo pubblico attraverso l’introduzione di tecniche moderne di analisi di grandi quantità di dati (BigData).
Il Piano prosegue inoltre nel percorso di evoluzione delle piattaforme esistenti (es. SPID, pagoPA, ANPR, CIE, FSE, NoiPA ecc.) e individua una serie di azioni volte a promuovere i processi di adozione, ad aggiungere nuove funzionalità e ad adeguare costantemente la tecnologia utilizzata e i livelli di sicurezza.

Sue ellen Basile
2025-08-10 23:20:23
Numero di risposte
: 11
Pagopa è la piattaforma digitale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo semplice e veloce.
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è la banca dati nazionale nella quale sono confluite le anagrafi comunali: permette ai cittadini di richiedere vari certificati anagrafici direttamente online e ai Comuni di avere a disposizione una banca dati unica, digitale, protetta e più efficiente.
È la comunità di AgID e del Dipartimento per la Trasformazione digitale che riunisce sviluppatori, professionisti e cittadini per lavorare insieme e contribuire al miglioramento dei servizi digitali offerti dalla PA.
Realizzato da AgID e dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, mette a disposizione di designer, sviluppatori e professionisti kit e strumenti per realizzare servizi semplici, accessibili e inclusivi.
È il punto di riferimento per la progettazione dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Sono strumenti, servizi, piattaforme e infrastrutture che consentono ai cittadini, alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni di accedere e utilizzare i servizi online in modo immediato e sicuro.

Timoteo Bianco
2025-08-06 16:32:17
Numero di risposte
: 21
PA digitale 2026 è il punto di accesso alle risorse per la transizione digitale.
Accedi alla piattaforma e attiva il profilo della tua PA.
Candida la tua PA agli avvisi dedicati
Partecipa agli avvisi per richiedere i finanziamenti e avviare il processo di transizione digitale.
Il Dipartimento per trasformazione digitale ha costituito il Transformation Office.
Il Transformation Office è per sostenere la transizione digitale dei singoli Enti.
Adesso le PA possono invitare nuove persone, cambiare ruoli, eliminare le utenze e modificare i dati dei profili in modo più semplice e autonomo.

Eusebio D'amico
2025-08-03 20:09:23
Numero di risposte
: 18
Il catalogo delle piattaforme abilitanti nazionali e locali: il sistema operativo del Paese.
Le risorse qui elencate sono gestite d’intesa con gli Enti gestori delle piattaforme ma sono mantenute dalla community di Developers Italia: tutti possono partecipare alla costruzione di un patrimonio di risorse comuni.
Questa pagina è il punto di ingresso per gli sviluppatori interessati ad integrare i propri servizi con le piattaforme abilitanti nazionali e locali.

Ubaldo Lombardo
2025-07-20 16:36:30
Numero di risposte
: 17
Progetto Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Un’anagrafe unica, sicura e digitale, per tutti i cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE
Progetto Cittadinanza digitale - App IO
L'app dei servizi pubblici
Progetto Dati e interoperabilità
Valorizziamo il patrimonio informativo del Paese
Progetto Identità digitale
L’accesso semplice e veloce ai servizi digitali
Progetto Pagamenti digitali - pagoPA
Il sistema di pagamenti elettronici per i servizi della Pubblica Amministrazione
In Gazzetta Ufficiale il decreto 'misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale'
Il pacchetto di misure per ampliare la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione
Leggi anche
- Quando è iniziata la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?
- Quando è iniziato il processo di digitalizzazione?
- Quali sono gli strumenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?
- Quando è stato introdotto il digitale?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo n. 82 del 2005?
- Cosa significa la digitalizzazione degli appalti pubblici?
- Cosa rientra nella digitalizzazione?
- Quando è nata la comunicazione digitale?