:

Cosa rientra nella digitalizzazione?

Rita Fiore
Rita Fiore
2025-07-20 18:14:24
Numero di risposte : 11
0
La digitalizzazione di aziende e imprese consiste nell’implementazione di strumenti e tecnologie digitali che possano rendere più efficienti i processi e i flussi aziendali. Ovviamente, una parte fondamentale di questo processo è costituita dalla gestione dei documenti digitali, che riguarda non solo la “conversione digitale” dei documenti creati in formato cartaceo ma anche la conservazione dei documenti creati direttamente in formato digitale. Rendere un’azienda o un’impresa più digital significa implementare una o più di queste soluzioni/tecnologie. 1. Software per la gestione documentale 2. Cloud computing 3. Conservazione digitale 4. E-commerce 5. Connettività ultraveloce Tutte le tecnologie digitali, in pratica, richiedono un accesso alla rete per poter essere davvero utili all’impresa/azienda. Inoltre, una connessione veloce semplifica il lavoro quotidiano. Le nuove tecnologie digitali cambiano il modo di lavorare, di produrre, di erogare un servizio, di fare business. La digitalizzazione è una grande opportunità per aziende e imprese. L’opportunità, cioè, di poter erogare un servizio o produrre un bene in maniera molto più efficiente e riducendo enormemente i costi. Bisogna solo adeguarsi ai tempi che cambiano, implementando nuove tecnologie e acquisendo nuove competenze: il business ne potrà soltanto giovare.
Elga Ferri
Elga Ferri
2025-07-20 17:08:17
Numero di risposte : 9
0
La digitalizzazione ha trasformato radicalmente il modo in cui lavoriamo e viviamo. L'impatto di questa rivoluzione digitale si estende a tutti gli ambiti della società, compreso il mercato del lavoro. La digitalizzazione ha portato ad un'evoluzione delle competenze richieste nel mercato del lavoro. Competenze tecniche come programmazione, sviluppo di software e gestione dei dati, sono diventate sempre più essenziali in molteplici settori. La capacità di utilizzare strumenti digitali e piattaforme tecnologiche è diventata una competenza di base, mentre la conoscenza di algoritmi, intelligenza artificiale e apprendimento automatico sta diventando sempre più richiesta. L'impatto della digitalizzazione non si ferma unicamente alle competenze tecniche. La digitalizzazione ha infatti portato alla valorizzazione di competenze trasversali come creatività, pensiero critico, comunicazione efficace e capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Collaborazione e lavoro di squadra assumono un ruolo centrale nella digitalizzazione. L'interconnessione dei sistemi digitali richiede la capacità di lavorare in team multidisciplinari, comunicare in modo efficace e gestire progetti complessi in modo collaborativo. La capacità di adattarsi al cambiamento, imparare in modo autonomo e collaborare in team multidisciplinari diventa sempre più cruciale.
Italo Basile
Italo Basile
2025-07-20 16:50:37
Numero di risposte : 9
0
La digitalizzazione è il processo che consiste nel prendere i processi analogici e renderli digitali. Tecnicamente, la digitalizzazione è il processo di conversione di qualcosa in formato digitale: alcuni dati raccolti, per esempio, possono essere trasformati in un codice, in modo che le aziende possano utilizzare Internet per connettersi con i clienti o i dipendenti in modo digitale. Ecco alcuni ambiti di applicazione: Servizi bancari – Le banche offrono sempre più spesso servizi bancari online, che sono versioni digitali dei loro servizi tradizionali Servizi sanitari – Gli ospedali possono utilizzare le tecnologie digitali per gestire le cartelle cliniche e gli appuntamenti Servizi di trasporto – Le compagnie aeree possono utilizzare le tecnologie digitali per gestire le prenotazioni dei voli e i servizi di check-in Servizi di marketing e/o vendita – I processi di marketing e vendita sono sempre più automatizzati grazie alle piattaforme CRM e all’intelligenza artificiale La digitalizzazione utile è quella fatta bene Non serve a nulla adottarne uno, se non viene fatto correttamente: dati, analisi, creazione di piattaforme e molto altro devono seguire percorsi di creazione dedicati ed essere realizzati solo in base agli obiettivi specifici di ogni azienda.