Quali sono gli strumenti per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?

Thea Ricci
2025-07-20 18:17:18
Numero di risposte
: 10
Con il "piano di e-government 2012" e il nuovo "Codice dell'Amministrazione Digitale" (CAD), si affronta, in modo organico e completo, il tema dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella Pubblica Amministrazione, vengono sancite regole, norme e strumenti per garantire, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in formato digitale utilizzando le tecnologie più adeguate all’interno della Pubblica Amministrazione.
Naturalmente molte sono le opportunità e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e diversi gli strumenti più o meno innovativi a disposizione, delle amministrazioni che sono chiamate a diventare "amministrazioni digitali”.
In questa sezione, indichiamo in modo specifico gli strumenti ICT utilizzati nella Pubblica Amministrazione per approfondire la conoscenza della PA digitale.

Pericle Coppola
2025-07-20 14:55:59
Numero di risposte
: 5
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana, attraverso la declinazione della strategia in materia di digitalizzazione in indicazioni operative, quali obiettivi e risultati attesi, riconducibili all’azione amministrativa delle PA.

Tosca Conte
2025-07-20 14:48:48
Numero di risposte
: 8
Sono previsti strumenti, servizi, piattaforme e infrastrutture che consentono ai cittadini, alle imprese e alle Pubbliche Amministrazioni di accedere e utilizzare i servizi online in modo immediato e sicuro.
È uno strumento di identificazione in rete che consente la fruizione dei servizi delle Amministrazioni Pubbliche.
È l'identità fisica e digitale rilasciata direttamente dallo Stato Italiano e permette l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni in Italia e nei paesi dell’Unione europea.
È la piattaforma digitale che permette di effettuare pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modo semplice e veloce.
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è la banca dati nazionale nella quale sono confluite le anagrafi comunali: permette ai cittadini di richiedere vari certificati anagrafici direttamente online e ai Comuni di avere a disposizione una banca dati unica, digitale, protetta e più efficiente.
È il punto di riferimento per la progettazione dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Realizzato da AgID e dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, mette a disposizione di designer, sviluppatori e professionisti kit e strumenti per realizzare servizi semplici, accessibili e inclusivi.
Leggi anche
- Quando è iniziata la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione?
- Quando è iniziato il processo di digitalizzazione?
- Quando è stato introdotto il digitale?
- Cosa stabilisce il decreto legislativo n. 82 del 2005?
- Cosa significa la digitalizzazione degli appalti pubblici?
- Cosa rientra nella digitalizzazione?
- Quali sono le piattaforme digitali della Pubblica Amministrazione?
- Quando è nata la comunicazione digitale?