Quali sono gli incentivi per la formazione dei dipendenti nel 2025?

Artemide De luca
2025-07-22 05:24:06
Numero di risposte
: 17
Il Fondo Nuove Competenze 2025 è la tua occasione per rimodulare l’orario dei dipendenti e dedicare parte di esso a corsi mirati.
Il fondo ti rimborsa fino al 100% del costo del lavoro per le ore dedicate alla formazione, permettendoti di investire nella crescita della tua azienda.
Il Fondo Nuove Competenze copre 80% della retribuzione oraria lorda per i lavoratori in formazione e 100% degli oneri previdenziali e assistenziali.
Principali Vantaggi del Fondo Nuove Competenze: Rimborso fino al 100% dei costi di formazione per i dipendenti, copertura dell’80% della retribuzione oraria dei lavoratori coinvolti e rimborso completo dei contributi previdenziali e assistenziali.
Lavoratori dipendenti: rimborso fino all’80% della retribuzione oraria per le ore di formazione, disoccupati per successiva assunzione: copertura del 100% della retribuzione oraria per i lavoratori, disoccupati da almeno 12 mesi, e assunti dopo la pubblicazione del decreto ma prima della formazione.
Il fondo punta a sostenere le aziende che operano in ambiti strategici, con percorsi di formazione sui seguenti temi: Transizione digitale e sviluppo tecnologico, innovazione ecologica e economia circolare, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, welfare aziendale e benessere organizzativo.
La formazione andrà da un minimo di 30 ore ad un massimo di 150.
Compila il form adesso e scopri come accedere ai fondi e pianificare al meglio la formazione del tuo team.
Non lasciare che questa opportunità passi inosservata, investi nel futuro della tua azienda.

Assia Fontana
2025-07-14 22:57:37
Numero di risposte
: 18
È previsto: recupero del 60% della retribuzione oraria lorda dei dipendenti in formazione fino ad un massimo di 150 ore per lavoratore.
La quota di retribuzione finanziata è pari al 100% nel caso di lavoratori assunti dopo il 06/12/2024 e prima dell’inizio della formazione disoccupati da almeno 12 mesi o con un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Può essere richiesta dal datore di lavoro una anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa fidejussione.
Le imprese che presentano domanda devono aver sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.
La formazione può essere erogata esclusivamente tramite un ente titolato a livello nazionale o regionale e dovrà essere relativa ai seguenti ambiti: Sistemi tecnologici e digitali Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale Sostenibilità ed impatto ambientale Economia circolare Transizione ecologica Efficientamento energetico Welfare aziendale e benessere organizzativo.
I progetti formativi devono avere una durata minima di 30 ore e massima di 150 ore per ciascun lavoratore e sono finalizzati al conseguimento di una qualificazione o di singole unità di competenza.
Il corso formativo deve concludersi con il rilascio di un’attestazione finale.
Ogni piano formativo può articolarsi a sua volta in uno o più percorsi formativi, all’interno dei quali possono essere previsti uno o più obiettivi di apprendimento.
È ammissibile la formazione in presenza o a distanza (FAD sincrona o asincrona).
I progetti formativi devono essere avviati successivamente all’approvazione della domanda e le attività devono concludersi entro 12 mesi.
La dotazione finanziaria complessiva iniziale è di circa 730.000.000 €.

Teresa Bianchi
2025-07-03 18:04:41
Numero di risposte
: 15
Le aziende che aderiscono al FNC possono beneficiare del rimborso fino al 100% del costo orario dei dipendenti impiegati nella formazione.
Il Fondo offre un incentivo economico per le nuove assunzioni, con un bonus fino a 800 euro per lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.
Le aziende che assumono disoccupati al termine della formazione possono beneficiare di un bonus di 800 euro per le assunzioni a tempo indeterminato e di 300 euro per assunzioni stagionali di almeno 120 giorni nei settori del turismo e dell’agricoltura.
Sono inoltre previsti rimborsi integrali dei contributi previdenziali e assistenziali.
Un’opportunità concreta per migliorare la competitività aziendale attraverso la valorizzazione delle risorse umane e l’adeguamento delle competenze alle nuove sfide del mercato.

Egidio Lombardi
2025-06-25 22:38:39
Numero di risposte
: 13
Il Fondo Nuove Competenze rappresenta un’opportunità unica per le imprese di tutti i settori che vogliono investire nel proprio capitale umano e prepararsi alle sfide del futuro.
Il Fondo copre il costo delle ore di lavoro dedicate alla formazione, compresi i contributi previdenziali.
Con un focus su digitalizzazione, sostenibilità e sviluppo professionale, questa misura accompagna le imprese nell’acquisire competenze aggiornate per rispondere meglio alle trasformazioni del mercato.
Il focus su digitalizzazione ed economia verde allinea le imprese agli obiettivi dell’Agenda 2030, migliorandone l’immagine e l’efficienza.
Le aziende possono accedere a tre linee principali di finanziamento: Sistemi formativi, Filiere formative e Singoli datori di lavoro.
Every azienda può richiedere fino a 2 milioni di euro per percorsi formativi destinati ad almeno tre lavoratori.
Il Fondo mira a: Promuovere percorsi di formazione continua per adattare le competenze dei lavoratori alle nuove esigenze del mercato.
Sostenere le aziende nell’adozione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili.
Favorire l’occupabilità dei lavoratori, migliorandone le hard e soft skills.

Nadia Marchetti
2025-06-25 22:00:41
Numero di risposte
: 8
Le misure, finanziate dal programma europeo “Giovani, donne, lavoro 2021-2027”, sono finalizzate a incentivare le assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35 mai assunti prima a tempo indeterminato e donne disoccupate da lungo tempo.
Il Bonus Giovani 2025 presenta le seguenti caratteristiche: vale per le assunzioni tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, vale per nuove assunzioni a tempo indeterminato o per trasformazioni da determinato a indeterminato, prevede un esonero contributivo del 100%, fino a 500 euro al mese per 24 mesi.
Il Bonus Donne 2025 è valido per le assunzioni tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, riconosce un esonero fino a 650 euro al mese per 24 mesi per l’assunzione a tempo indeterminato di donne disoccupate da almeno 24 mesi.
Anche in questo caso, come per il Bonus Giovani, accesso alle assunzioni agevolate 2025 di donne disoccupate dipende da alcuni requisiti aziendali: l’assunzione deve rispettare l’incremento occupazionale, nei 6 mesi precedenti l’assunzione, i datori di lavoro non devono aver proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo, o licenziamenti collettivi nella medesima unità operativa.
Il Bonus non è cumulabile con altri esoneri, ad eccezione della maxi deduzione per le nuove assunzioni e la riduzione dell’1% per le aziende in possesso della “Certificazione della parità di genere”.
Vale per le assunzioni tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Prevede un esonero contributivo del 100%, fino a 500 euro al mese per 24 mesi.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi per il digitale nel 2025?
- Qual è l'obiettivo del PNRR per la formazione digitale in Italia entro il 2025?
- Cosa si intende per formazione digitale?
- Quali sono le novità sul voucher per la connettività nel 2025?
- Cosa cambia da gennaio 2025 in busta paga?
- I corsi del PNRR sono obbligatori nel 2025?