Qual è l'obiettivo del PNRR per la formazione digitale in Italia entro il 2025?

Ivana Fontana
2025-07-14 02:14:44
Numero di risposte
: 17
A partire dal mese di Marzo 2025, prenderanno avvio i corsi di formazione previsti dal Decreto Ministeriale n. 66, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la Transizione Digitale che hanno l’obiettivo di potenziare le competenze digitali e favorire l’innovazione didattica.
Si potrà accedere ai percorsi dal link https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it, cliccando su “Accedi” (accesso tramite SPID) situato in alto a destra e poi sulla voce “Tutti i percorsi” e cercando il corso inserendo ID corrispondente del corso.
Al seguente link la procedura per effettuare l’iscrizione: guida
Le iscrizioni per tutti i percorsi sono aperte dal 14/02/2025 al giorno precedente l’inizio del corso.

Sabino Marino
2025-07-06 10:42:46
Numero di risposte
: 12
Il raggiungimento anticipato del target, rispetto agli obiettivi del PNRR, con un milione di cittadini facilitati, dimostra come il lavoro congiunto tra le istituzioni e i territori stia contribuendo a rendere i servizi digitali più accessibili a un numero crescente di cittadini.
Si tratta dell’ennesimo obiettivo intermedio del PNRR raggiunto in anticipo anche grazie all’impulso del Governo e all’impegno delle donne e uomini che lavorano presso il Dipartimento per la trasformazione digitale.

Lia Morelli
2025-06-23 16:18:24
Numero di risposte
: 9
L’obiettivo del PNRR per la formazione digitale in Italia entro il 2025 è di aumentare le competenze digitali di base di 2 milioni di cittadini.
L’intervento prevede la realizzazione di 3.000 punti di facilitazione digitale sul territorio.
I Punti Digitale Facile rappresentano luoghi di supporto dove i cittadini possono ricevere assistenza per l’utilizzo autonomo e consapevole dei servizi digitali.
I cittadini vengono infatti facilitati/formati dai Facilitatori, dipendenti pubblici, volontari del terzo settore, reclutati allo scopo.
Il raggiungimento anticipato del target, rispetto agli obiettivi del PNRR, con 1 milione di cittadini facilitati, dimostra come il lavoro congiunto tra le istituzioni e i territori stia contribuendo a rendere i servizi digitali più accessibili a un numero crescente di cittadini.
Questo risultato è stato possibile anche grazie a una strategia di comunicazione congiunta su scala nazionale e regionale riguardante i “Punti Digitale Facile”.
L’intervento, del valore di 135 milioni di euro, prevede la realizzazione di 3.000 punti di facilitazione digitale sul territorio per l’accrescimento delle competenze digitali di base di 2 milioni di cittadini.

Quirino Farina
2025-06-23 16:11:31
Numero di risposte
: 13
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, d’intesa con le Regioni e in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato oggi il progetto EDO - Educazione Digitale per l’Occupazione, con l’obiettivo di coinvolgere un milione di persone disoccupate o in transizione lavorativa, da raddoppiare entro la fine del 2025.
Il progetto EDO inserisce nel Programma GOL del PNRR un’offerta formativa digitale gratuita, inclusiva e certificata che risponde a 3 sfide:
Colmare il divario digitale di base, ancora presente in ampie fasce della popolazione adulta
Migliorare l’occupabilità dei lavoratori, rafforzando le competenze richieste dalle imprese
Misurare l’efficacia delle politiche attive del lavoro, grazie a un sistema che integra dati nazionali (SIISL, SIU) con i flussi regionali.
EDO mette a disposizione dei cittadini, contattati a partire dal 19 maggio tramite sms o email, una piattaforma e-learning con 56 moduli interattivi, progettati dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e organizzati in 4 aree di competenza digitale di base.
Ogni partecipante, dopo aver completato 16 ore di corso e superato il test finale riceverà dalla propria Regione un’attestazione ufficiale da inserire nel curriculum vitae.
EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche del lavoro”, Investimento 1 “Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi per il digitale nel 2025?
- Quali sono gli incentivi per la formazione dei dipendenti nel 2025?
- Cosa si intende per formazione digitale?
- Quali sono le novità sul voucher per la connettività nel 2025?
- Cosa cambia da gennaio 2025 in busta paga?
- I corsi del PNRR sono obbligatori nel 2025?