:

Quali sono le novità sul voucher per la connettività nel 2025?

Benedetta Amato
Benedetta Amato
2025-08-04 06:43:09
Numero di risposte : 34
0
Il Governo, nella Legge di Bilancio, non ha stanziato i fondi necessari per garantire il contributo di 100 euro destinato alle famiglie per l’accesso alla banda larga. Si trattava di un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel periodo della pandemia e poi confermata negli anni a seguire, interrotta alla fine per motivi economici. Ovvero il Governo ha deciso di eliminare questo bonus perché, dopo aver analizzato la spesa sostenuta negli anni precedenti, ha ritenuto che i vantaggi ottenuti non fossero sufficienti a giustificare i costi. Anche se è stato deciso di non rinnovare il bonus internet per il 2025, il Governo ha stanziato però diverse risorse per l’azzeramento del cosiddetto “gap digitale”. Solo che questi fondi saranno destinati agli operatori che realizzeranno le infrastrutture per la banda ultra larga e non più alle famiglie. La Legge di Bilancio 2025, nell’articolo 1, commi 482-484, prevede la facoltà, con Decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy, di concedere contributi ai soggetti preposti per la progettazione, costruzione e gestione della infrastruttura a banda ultra-larga nelle aree bianche e grigie del territorio italiano. Per tali aree quindi, la Manovra prevede l’erogazione di contributi, previa motivata richiesta da parte dei soggetti attuatori, fino a un limite massimo di 220 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2027 al 2029. In totale, il testo stanzia 660 milioni di euro complessivi per l’intero periodo considerato. Scopo dello stanziamento è il raggiungimento dei target e degli obiettivi del Piano Italia a 1 Giga, previsto dal Piano Nazionale di ripresa e Resilienza.
Rosalia Ferrara
Rosalia Ferrara
2025-07-29 16:12:28
Numero di risposte : 24
0
Sono uscite le prime anticipazioni sull’edizione 2025 del bando voucher digitali 4.0 di Regione Lombardia, mirato a rafforzare la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese lombarde. Di seguito le prime informazioni disponibili, in attesa della pubblicazione del bando ufficiale, previsto per aprile. Beneficiari MPMI con sede operativa iscritta e attiva in Lombardia. Ancora in fase di valutazione la possibilità di escludere dal beneficio le imprese che hanno beneficiato del contributo nell’edizione precedente del 2024. L’investimento minimo richiesto è di €4.000. Il contributo massimo erogabile è di €10.000. Sono ammissibili progetti mirati ad implementare in azienda di tecnologie digitali 4.0, in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica. I progetti agevolabili dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0. Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spesa: a) Consulenza erogata da fornitori qualificati; b) Formazione erogata da fornitori qualificati; c) Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto. Per ciascun progetto, la somma delle spese indicate per le voci di consulenza e formazione deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.
Gilda Gallo
Gilda Gallo
2025-07-16 21:50:46
Numero di risposte : 24
0
Il Voucher Fibra di VoipVoice, attivabile da 12 maggio al 31 luglio 2025 e dedicato a aziende e titolari di P.IVA, equivale a un importo di 240,00 € di sconto diretto sui canoni mensili, con erogazione mensile su 24 mesi senza alcun vincolo contrattuale. Il Voucher è attivabile su nuove attivazioni FTTH Future e nuove Business Continuity. Scegli questa grande opportunità e risparmia 240,00€. VoipVoice con questo concreto investimento economico fa una scelta chiara: lavorare per la crescita digitale delle PMI, per le quali una connettività performante, anche ridondata, non è più una scelta, ma l’unico vettore di reale crescita. Tutto ormai passa dalla fibra: il futuro è arrivato e passa da qui!