I corsi del PNRR sono obbligatori nel 2025?

Ugo Sorrentino
2025-07-19 22:37:19
Numero di risposte
: 9
I corsi del PNRR non sono menzionati come obbligatori nel testo.
Percorsi di formazione per docenti sulla prevenzione delle dipendenze, con risorse di 1 milione di euro nel 2025.
Assunzioni per vincitori di concorsi PNRR pubblicati dopo il 31 agosto e entro il 10 dicembre 2025.
Trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgimento dell’anno di prova per i vincitori privi di abilitazione al momento della nomina, ma che la ottengono entro il 31 dicembre 2025.
Grazie alle rivendicazioni della Uil Scuola, per l’anno scolastico 2025/2026, i docenti vincitori del concorso PNRR privi di abilitazione all’atto della nomina, potranno ottenere la trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgere l’anno di prova anche ad anno scolastico in corso.

Assunta Lombardi
2025-07-07 13:13:24
Numero di risposte
: 14
Si ricorda che la formazione è obbligatoria e si confida pertanto nella puntuale partecipazione di tutti i docenti coinvolti.
Tutti i docenti sono stati suddivisi in gruppi in base alle preferenze da loro stessi espresse nella manifestazione d’interesse compilata nel mese di aprile, ed assegnati come da file allegato ai rispettivi Moduli.
Nella settimana in corso hanno avuto avvio i seguenti percorsi formativi: Modulo 2 – ( Classe 1, Classe 2, Classe 3
A partire dalla prossima settimana prenderanno invece avvio: Modulo 1 – Classe 1: lunedì
Modulo 1 – Classe 2: martedì
Procedendo poi a giorni alterni, previa accordo direttamente con il docente.
Modulo 3 – (Classe 1 e Classe 2) partirà nel mese di luglio, a causa di una momentanea indisponibilità del docente incaricato.
Salvo diverse comunicazioni, tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 16:00 alle ore 20:00.

Rosita Pagano
2025-07-07 11:29:49
Numero di risposte
: 12
I corsi di formazione PNRR organizzati dalla scuola sono obbligatori.
Non essendoci vincoli rigidi sulla formazione, essa può essere espletata in diversi modi.
L’importante è che sia erogata da enti accreditati per erogare i corsi.
Il docente ha la piena libertà di decidere se aderire a quanto elaborato dal Collegio o, in alternativa, di orientarsi verso iniziative esterne all’istituto.
Pertanto, se il corso è espletato da un ente validamente accreditato, l’insegnante assolve al suo obbligo di formazione, senza che sia necessaria la sua adesione ai corsi organizzati dalla scuola, PNRR o meno che siano.
La scuola, attivando i corsi, facilita e snellisce la possibilità di adempiere a tale compito.
Con l’introduzione del DM 66/2023, molti insegnanti possono aderire ai corsi senza che sia necessario uno “sforzo” per trovare altri canali.
Resta però sempre libera la decisione, che rimane pienamente in capo al singolo docente.
I corsi PNRR non sono obbligatori.

Ivonne Russo
2025-07-07 09:47:29
Numero di risposte
: 20
Negli ultimi mesi, si sono moltiplicate le iniziative che prevedono percorsi formativi in seno a progetti Pnrr ma va ricordato che non c’è obbligatorietà della partecipazione dei docenti.
Inoltre, le ore di formazione aggiuntive rispetto alle attività funzionali all’insegnamento devono essere retribuite con risorse definite in sede di contrattazione integrativa.
Il principio madre rimane che la durata della formazione e le eventuali ore aggiuntive sono definite dalla contrattazione collettiva e che la partecipazione alle attività formative dei percorsi che si svolgono al di fuori dell’orario di insegnamento è retribuita.
Ogni iniziativa formativa deve avere l’obiettivo unico di valorizzare consapevolmente la partecipazione dei docenti, riconoscendo il ruolo centrale del Collegio, nella programmazione delle attività.
Una formazione efficace nasce dal confronto e dal rispetto delle regole, la valorizzazione professionale degli insegnanti passa anche dalla corretta applicazione del contratto.

Maruska Palmieri
2025-07-07 09:13:54
Numero di risposte
: 17
A partire dal 2025, ogni dipendente pubblico dovrà partecipare a corsi di formazione per un totale di 40 ore all’anno. Questo nuovo obbligo mira a responsabilizzare i dirigenti, i quali dovranno assicurarsi che ogni lavoratore riceva la giusta formazione. Le amministrazioni sono chiamate a monitorare l’efficacia degli interventi formativi e a verificare che questi contribuiscano realmente a migliorare la qualità del servizio pubblico. Il principale rischio riguarda la pressione che l’obbligo delle 40 ore di formazione potrebbe esercitare sulle amministrazioni, specialmente quelle con risorse limitate. Lo scopo è quello di creare un ecosistema formativo continuo, in grado di rispondere alle sfide tecnologiche e normative che riguardano la Pubblica Amministrazione. Le amministrazioni sono obbligate a registrarsi sulla piattaforma Syllabus e a garantire l’accesso a tutti i dipendenti, compresi i neoassunti.

Ursula Montanari
2025-07-07 09:06:25
Numero di risposte
: 10
Non ci sono informazioni dirette che rispondano alla domanda se i corsi del PNRR sono obbligatori nel 2025.
Non sono presenti dettagli specifici sull'obbligatorietà dei corsi del PNRR per l'anno 2025.
La formazione del personale scolastico per la transizione digitale è menzionata come parte degli interventi del PNRR.
Il termine per la formazione del personale scolastico per la transizione digitale slitta al 25 gennaio 2025.
Non è possibile determinare l'obbligatorietà dei corsi del PNRR nel 2025 basandosi sulle informazioni fornite.

Ingrid Donati
2025-07-07 08:35:26
Numero di risposte
: 11
Negli ultimi mesi si sono moltiplicate le iniziative che prevedono percorsi formativi in seno a progetti PNRR e ricorda che non c’è obbligatorietà della partecipazione dei docenti. Ogni iniziativa formativa deve avere l’obiettivo unico di valorizzare consapevolmente la partecipazione dei docenti, riconoscendo il ruolo centrale del Collegio, nella programmazione delle attività. Una formazione efficace nasce dal confronto e dal rispetto delle regole, la valorizzazione professionale degli insegnanti passa anche dalla corretta applicazione del contratto.
Leggi anche
- Quali sono gli incentivi per il digitale nel 2025?
- Quali sono gli incentivi per la formazione dei dipendenti nel 2025?
- Qual è l'obiettivo del PNRR per la formazione digitale in Italia entro il 2025?
- Cosa si intende per formazione digitale?
- Quali sono le novità sul voucher per la connettività nel 2025?
- Cosa cambia da gennaio 2025 in busta paga?