Cosa prevede la rigenerazione urbana?

Giuseppe Romano
2025-07-29 11:48:59
Numero di risposte
: 25
La rigenerazione urbana rappresenta una particolare forma di riqualificazione e recupero del tessuto urbano esistente. Definizione: programma di riqualificazione di un ambito urbano, effettuato con un insieme sistematico di interventi urbanistici ed edilizi, da svolgersi nell’interesse collettivo, con finalità di recupero e miglioramento dello stato di degrado, dismessi o in corso di dismissione, nonchè al miglioramento della qualità di vita insediativa.
La rigenerazione urbana può coinvolgere ambiti urbani residenziali, produttivi e di qualsiasi funzione attiva o dismessa.
Gli interventi di rigenerazione urbana devono contemplare la sostenibilità ambientale, energetica e tutela paesaggistica, il contenimento del consumo e impermeabilizzazione dei suoli, condizioni ed effetti sul tessuto economico e sociale, riorganizzazione funzionale e planivolumetrica del patrimonio edilizio esistente, recupero e riqualificazione di aree degradate, dismesse o abbandonate.
Inoltre, la rigenerazione urbana prevede il recupero e la riqualificazione di aree degradate, dismesse o abbandonate, la riqualificazione o potenziamento dell’urbanizzazione e dotazioni territoriali, le connessioni e la mobilità del contesto, l’utilizzo di strumenti di perequazione e compensazione urbanistica, il coinvolgimento delle parti sociali con forme di partecipazione, la previsione di eventuali forme di premialità o incentivi volumetrici, coinvolgendo anche soggetti pubblici e privati e la modalità di attuazione tramite forme giuridiche di convenzioni e urbanistica negoziata.

Sebastian Neri
2025-07-21 13:09:41
Numero di risposte
: 17
La rigenerazione urbana designa i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate.
Si tratta di interventi che, rivolgendosi al patrimonio edilizio preesistente, limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente.
I quartieri o le parti di città oggetto di interventi di r. u. vengono pertanto sottoposti a una serie di miglioramenti tali da renderne l’edificato compatibile dal punto di vista ambientale, con l’impiego di materiali ecologici, e il più possibile autonomo dal punto di vista energetico, con il progressivo ricorso alle fonti rinnovabili.
Ma anche tali da limitare l’inquinamento acustico e raggiungere standard adeguati per i parcheggi, gli esercizi commerciali, i trasporti pubblici, la presenza di luoghi di aggregazione sociale, culturale e religiosa, di impianti sportivi e aree verdi ecc., in modo da ottenere un complessivo innalzamento della qualità della vita degli abitanti.

Mariano Gatti
2025-07-10 23:29:41
Numero di risposte
: 15
Rigenerazione urbana, cosa significa: definizione
Cosa significa rigenerazione urbana
Volendo dare una definizione possiamo definirla come un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano.
Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale.
Rigenerare permette inoltre alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale.
La rigenerazione avviene attraverso il recupero minuzioso e creativo delle zone edificate in disuso, riqualificandole nel rispetto della sostenibilità ambientale e incentivando l'uso di materiali eco-compatibili.
Un fattore importante in un programma di rigenerazione urbana è sicuramente il convolgimento degli attori sociali.
Rigenerare, infatti, non deve solo favorire la trasformazione fisico-spaziale del territorio, ma deve contribuire anche al miglioramento del contesto sociale e ambientale.
Dunque non occorre solo il conivolgimento degli attori dell'edilizia, ma anche di tutte le componenti sociali, come quelle di tipo associativo.
La rigenerazione è un processo che non ha regole predefinite e deve adattarsi al caso concreto.
La rigenerazione urbana sta trovando un importante spazio nella legislazione nazionale e regionale.
Il D.L. 18 aprile 2019, n. 32, meglio noto come decreto Sblocca cantieri, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici", ha posto come obiettivo del Governo una riduzione del consumo di suolo a favore della rigenerazione del patrimonio edilizio esistente incentivandone la razionalizzazione, promuovendo e agevolando la riqualificazione di aree urbane degradate.
Leggi anche
- Qual è il target finale della rigenerazione urbana?
- Cosa sono le politiche di rigenerazione urbana e come si attuano?
- Cosa prevede la pratica della rigenerazione?
- Che cos'è un progetto di rigenerazione urbana?
- Quali sono le finalità di assegnazione dei contributi sulla rigenerazione urbana?
- Quali sono le 7 missioni del PNRR?
- Quale ministero gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR?
- Che cos'è il processo di rigenerazione?