:

Cosa prevede la pratica della rigenerazione?

Marianna Ferrara
Marianna Ferrara
2025-07-14 02:29:04
Numero di risposte : 7
0
La rigenerazione è uno dei modi attraverso i quali perseguiamo gli ambiziosi obiettivi di mitigare l’impatto ambientale e preservare la bellezza dei nostri territori. I servizi di bonifica e demolizione ci consentono di restituire alla sua condizione originaria uno spazi inutilizzati, abbandonati e degradati, gettando le basi per nuovi progetti più sostenibili. Rigenerare un ambiente consente di ridurre la pressione sull’uso di nuovi terreni, promuovendo una pianificazione urbana più sostenibile, oltre a favorire la riduzione delle emissioni di CO2, poiché gli edifici e le infrastrutture sostenibili richiedono meno energia e utilizzano materiali più ecologici. La rigenerazione è un’opportunità per creare un ambiente più sano, una società più inclusiva e un’economia più sostenibile.
Guido Marini
Guido Marini
2025-07-13 01:17:43
Numero di risposte : 10
0
Il processo di rigenerazione prevede il riutilizzo di scarti e rifiuti, senza distruggerli, per dare vita a prodotti che hanno un valore maggiore. Rigenerare è un tipo di riciclo che permette al nuovo
Audenico Mancini
Audenico Mancini
2025-07-04 05:29:06
Numero di risposte : 14
0
La pratica della rigenerazione urbana comprende aspetti sociali, economici, urbanistici ed edilizi, anche con l'obbiettivo di promuovere o rilanciare territori in situazioni di disagio o degrato sociale-economici. Sono previste premialità con incremento dei volumi o superfici, ma pure delocalizzazione e cambi di destinazione d'uso. I principali interventi previsti dalle disposizioni approvate dal Consiglio regionale includono programmi di rigenerazione urbana, ambiti territoriali di riqualificazione e recupero edilizio e interventi diretti. La premialità per il rinnovo del patrimonio edilizio esistente, per le opere pubbliche e per le cessioni di aree aggiuntive, arriva fino al 35 per cento della superficie lorda esistente. Nei programmi andrà indicata anche la quota almeno del 20 per cento di alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale. Ambiti territoriali “urbani” di riqualificazione e recupero edilizio potranno essere individuati dai Comuni per consentire interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica o di demolizione e ricostruzione, con una volumetria o una superficie lorda aggiuntiva al massimo del 30 per cento. Anche in questo caso sono possibili cambi di destinazione d’uso e delocalizzazioni. Gli interventi diretti nel quadro delle finalità della legge saranno permesse ristrutturazioni edilizie o demolizioni e ricostruzioni con un incremento fino al 20 per cento della volumetria o della superficie lorda esistente. La norma è estesa alle aree agricole e, a certe condizioni, alle strutture ricettive all’aria aperta. Un articolo a parte disciplina gli interventi per l’efficienza energetica e il miglioramento sismico: negli strumenti urbanistici generali vigenti potranno essere previsti, in questi casi, ampliamenti del 20 per cento della volumetria o della superficie utile esistente degli edifici a destinazione residenziale, per un incremento massimo di 70 metri quadrati.
Marieva Silvestri
Marieva Silvestri
2025-06-22 01:53:20
Numero di risposte : 17
0
La rigenerazione ossea è una particolare tecnica di ricostruzione che si esegue su pazienti che soffrono di malattie paradontali, che sono stati sottoposti ad interventi di rimozione dentale che hanno ridotto la consistenza dell’osso mandibolare o mascellare o semplicemente hanno perso uno o più denti. La rigenerazione ossea dentale è una tecnica chirurgica molto all’avanguardia che consiste nell’applicazione di miscele di osso sintetico e osso organico sull’osso da rigenerare, fornendo quindi all’organismo la materia prima necessaria a ripristinare il volume osseo laddove è carente. L’innesto osseo viene sempre protetto da una membrana, che impedisce alle cellule gengivali di svilupparsi al di sopra dell’innesto. Questo accorgimento è necessario poiché le cellule gengivali si sviluppano molto più velocemente di quelle ossee, e potrebbero ricoprire l’innesto prima che le cellule ossee si siano moltiplicate come desiderato. Le tecniche utilizzate per questa pratica sono essenzialmente due: Rigenerazione con membrane riassorbibili e Rigenerazione con membrane non riassorbibili. La rigenerazione con membrane riassorbibili prevede l’applicazione di un innesto osseo particolato, composto da osso sintetico e osso biologico, al di sotto di una membrana progettata per essere riassorbita dai tessuti e fissata con un micro pin in platino. La rigenerazione con membrane non riassorbibili viene utilizzata per ripristinare ossa profondamente danneggiate, che hanno perso principalmente millimetri in altezza o contemporaneamente altezza e spessore. Il principale vantaggio della rigenerazione ossea consiste nella possibilità di ripristinare completamente la funzionalità dentale preservando la fisionomia del paziente. La possibilità di ripristinare lo spessore, l’altezza e la solidità dell’osso compromesso al fine di poter operare su di esso innesti dentali e altri interventi.
Emidio Bruno
Emidio Bruno
2025-06-21 22:54:33
Numero di risposte : 8
0
La pratica della rigenerazione urbana significa un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale. Rigenerare permette inoltre alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale. La rigenerazione avviene attraverso il recupero minuzioso e creativo delle zone edificate in disuso, riqualificandole nel rispetto della sostenibilità ambientale e incentivando l'uso di materiali eco-compatibili. Rigenerare, infatti, non deve solo favorire la trasformazione fisico-spaziale del territorio, ma deve contribuire anche al miglioramento del contesto sociale e ambientale. La rigenerazione è un processo che non ha regole predefinite e deve adattarsi al caso concreto. Un fattore importante in un programma di rigenerazione urbana è sicuramente il convolgimento degli attori sociali. La rigenerazione urbana sta trovando un importante spazio nella legislazione nazionale e regionale, con l'obiettivo di ridurre il consumo di suolo e promuovere la riqualificazione di aree urbane degradate.