Che cos'è un progetto di rigenerazione urbana?

Kris Ricci
2025-06-30 12:20:26
Numero di risposte
: 16
Il bisogno delle comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita, rappresenta lo scopo primario della rigenerazione urbana.
Si tratta di un concetto ampio che riguarda qualsiasi processo atto a riqualificare spazi, abitazioni o quartieri in stato di degrado, disuso o semi-abbandono.
Quando si parla di rigenerazione occorre sottolineare che il riferimento non è limitato alla ricostruzione di un edificio fatiscente.
L'obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a rendere le città sostenibili.
A essere protagonisti sono le persone e gli ambienti che vengono vissuti da esse.
Ed è per questo che le soluzioni di rigenerazione puntano a creare zone nuove, con infrastrutture funzionanti, edifici ecosostenibili, a basso impatto ambientale, oltre che a implementare la vita di comunità e le garanzie di sicurezza.
Rigenerare non deve solo favorire la trasformazione fisico-spaziale del territorio, ma deve contribuire anche al miglioramento del contesto sociale e ambientale.
Dunque non occorre solo il coinvolgimento degli attori dell'edilizia, ma anche di tutte le componenti sociali.
Un progetto a tutto tondo, che descrive bene quello che in inglese viene chiamato urban renewal e in cui spesso rientrano anche interventi di bioedilizia.
Con la rigenerazione urbana, la comunità si riappropria degli spazi urbani, con evidenti miglioramenti nella sfera sociale, economica e ambientale.
La città è resa a misura d’uomo e i tempi limitati, in modo da consentire una vita più lenta e al passo con le esigenze di ognuno.
Nel migliore dei casi, la riqualificazione è attenta all’ambiente, ed è in contrasto con il consumo frenetico di suolo, costruendo o rinnovando rispettando l’equilibrio della terra e stando attenti a possibili rischi derivanti dal dissesto idrogeologico.

Eufemia Villa
2025-06-30 09:22:56
Numero di risposte
: 16
La rigenerazione urbana rappresenta una particolare forma di riqualificazione e recupero del tessuto urbano esistente.
Definizione: programma di riqualificazione di un ambito urbano, effettuato con un insieme sistematico di interventi urbanistici ed edilizi, da svolgersi nell’interesse collettivo, con finalità di recupero e miglioramento dello stato di degrado, dismessi o in corso di dismissione, nonchè al miglioramento della qualità di vita insediativa.
La rigenerazione urbana può coinvolgere ambiti urbani residenziali, produttivi e di qualsiasi funzione attiva o dismessa.
Gli interventi di rigenerazione urbana devono contemplare molti aspetti relativi all’interesse collettivo, ad esempio: la sostenibilità ambientale, energetica e tutela paesaggistica.
Inoltre, la rigenerazione urbana può prevedere il recupero e la riqualificazione di aree degradate, dismesse o abbandonate, nonchè la riqualificazione o il potenziamento dell’urbanizzazione e delle dotazioni territoriali.
La rigenerazione urbana può essere attuata tramite forme giuridiche di convenzioni e urbanistica negoziata.
La pianificazione e progettazione di un progetto di rigenerazione urbana deve dimostrare con apposita valutazione le ricadute positive a livello di strumento urbanistico generale.

Marianna Marchetti
2025-06-30 08:57:58
Numero di risposte
: 13
Un progetto di rigenerazione urbana è un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale. Rigenerare permette inoltre alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente gli spazi rigenerati, con evidenti miglioramenti nella qualità della vita e nella sfera sociale, economica e ambientale. L'obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a rendere le città sostenibili e più a misura d'uomo, contrastando il frenetico ed indiscriminato ricorso al consumo di suolo edificabile. La rigenerazione avviene attraverso il recupero minuzioso e creativo delle zone edificate in disuso, riqualificandole nel rispetto della sostenibilità ambientale e incentivando l'uso di materiali eco-compatibili. La rigenerazione è un processo che non ha regole predefinite e deve adattarsi al caso concreto. Un fattore importante in un programma di rigenerazione urbana è sicuramente il coinvolgimento degli attori sociali.

Assia Fontana
2025-06-30 08:48:16
Numero di risposte
: 18
rigenerazione urbana è una locuzione che, traducendo l’inglese urban regeneration, designa i programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare alla scala urbana che puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare sia dal punto di vista sociale sia ambientale, in particolare nelle periferie più degradate.
Si tratta di interventi che, rivolgendosi al patrimonio edilizio preesistente, limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l’ambiente.
I quartieri o le parti di città oggetto di interventi di r. u. vengono pertanto sottoposti a una serie di miglioramenti tali da renderne l’edificato compatibile dal punto di vista ambientale, con l’impiego di materiali ecologici, e il più possibile autonomo dal punto di vista energetico, con il progressivo ricorso alle fonti rinnovabili.
Leggi anche
- Cosa prevede la rigenerazione urbana?
- Qual è il target finale della rigenerazione urbana?
- Cosa sono le politiche di rigenerazione urbana e come si attuano?
- Cosa prevede la pratica della rigenerazione?
- Quali sono le finalità di assegnazione dei contributi sulla rigenerazione urbana?
- Quali sono le 7 missioni del PNRR?
- Quale ministero gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR?
- Che cos'è il processo di rigenerazione?