:

Quale ministero gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR?

Marta Martini
Marta Martini
2025-08-02 15:52:25
Numero di risposte : 13
0
Il Ministero dell'Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR attraverso l’investimento 2.2 che si colloca nell’ambito della Missione 5, Componente 2 del PNRR dedicata alle infrastrutture sociali. Il Ministero dell'Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili è anche quello che ha pubblicato 4 procedure di gara per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali per un massimo complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro, per affidare i servizi tecnici e i lavori necessari a realizzare 399 interventi in 13 delle 14 Città metropolitane. L’obiettivo primario è recuperare spazi urbani e aree già esistenti allo scopo di migliorare la qualità della vita promuovendo processi di partecipazione sociale e imprenditoriale. I progetti dovranno restituire alle comunità una identità attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche con particolare attenzione agli aspetti ambientali. L’investimento prevede la predisposizione di programmi urbanistici di rigenerazione urbana partecipati, finalizzati al miglioramento di ampie aree urbane degradate, alla rigenerazione, alla rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e al miglioramento dell’accessibilità e dell’intermodalità delle infrastrutture anche allo scopo di trasformare territori metropolitani vulnerabili in territori efficienti, sostenibili e produttivi aumentando, ove possibile, il loro valore.
Mario Sanna
Mario Sanna
2025-07-27 10:23:01
Numero di risposte : 16
0
La Direzione centrale per la Finanza Locale del Dipartimento Affari Interni e Territoriali del Viminale ha erogato, ad oltre mille enti titolari di importanti interventi, risorse per 187 milioni di euro. In particolare sono stati versati: € 115.866.618,02 in favore di 124 enti a titolo di anticipo per gli investimenti in progetti di Rigenerazione Urbana. I progetti di rigenerazione urbana sono un tassello fondamentale per garantire la sicurezza dei territori affrontando le situazioni di emarginazione e degrado sociale e il miglioramento della qualità del decoro urbano, primo fra tutti quello delle periferie urbane. Le risorse stanziate dal Pnrr per favorire gli investimenti in tali progetti sono dedicate, in particolare, al miglioramento della qualità degli spazi urbani e del tessuto sociale e ambientale, per favorire l’inclusione e costruire una cultura della sicurezza partecipata con il coinvolgimento di istituzioni e cittadini.
Silvia Valentini
Silvia Valentini
2025-07-17 18:01:06
Numero di risposte : 22
0
Il ministero dell’Interno è titolare di 3 investimenti di rigenerazione urbana. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è titolare del Programma innovativo sulla qualità dell’abitare (PINQuA): € 2.800.000.000 per interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana La rigenerazione urbana rappresenta la finalità di alcuni interventi previsti nell’ambito dell’asse strategico della Missione 5 (“Inclusione e coesione”) Gli interventi sono concepiti come strumento di supporto all’inclusione soprattutto giovanile, e al recupero del degrado sociale e ambientale, attraverso, in particolare, la realizzazione di nuove strutture di edilizia residenziale pubblica, la rifunzionalizzazione di aree e strutture edilizie pubbliche esistenti e la rigenerazione e valorizzazione di aree urbane sottoutilizzate o inutilizzate. Un ruolo strategico è inoltre riconosciuto alla riqualificazione delle strutture sportive, volta a favorire l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la diffusione della cultura dello sport, e alla progettazione urbana integrata.
Matilde Rinaldi
Matilde Rinaldi
2025-07-17 15:45:56
Numero di risposte : 22
0
La Direzione Centrale per la Finanza Locale del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali cura, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, investimenti attinenti: investimenti di rigenerazione urbana, volti a ridurre l'emarginazione e il degrado sociale. Investimento 2.1 Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale. Investimento 2.2 Piani Urbani integrati. Aggiornamento delle checklist destinate ai Soggetti Attuatori per la realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) gestiti dal Ministero dell’Interno. Trasferimenti PNRR. Nuove modalità operative per i Soggetti attuatori delle Misure M5C2I2.1 – M5C2I2.2. PNRR. Linee Guida per lo svolgimento delle attività di verifica formale sui dati di monitoraggio e rendicontazione degli interventi di titolarità del Ministero dell’Interno destinate alle Prefetture-UTG. Il Ministero dell’Interno.