Che cos'è il processo di rigenerazione?

Kris Ricci
2025-07-18 07:31:32
Numero di risposte
: 16
La medicina rigenerativa mira a sostituire o ricostruire i tessuti, le cellule e gli organi stimolando le capacità di riparazione e/o di rigenerazione.
La procedura prevede il prelievo e la concentrazione delle cellule considerate utili per la rigenerazione e la loro reimmissione solitamente mediante iniezione nelle sedi dove si vuole stimolare la rigenerazione.
Le tecniche di Terapia Rigenerativa utili per la cura delle arteriopatie periferiche gravi sono sostanzialmente riconducibili a due modalità di raccolta delle cellule utili per la rigenerazione.
Prelievo da midollo osseo basato sostanzialmente sulle capacità rigenerative delle cellule staminali.
Questo tipo di tecnica ha mostrato in vari studi il miglioramento della prognosi dei pazienti dopo fallimento delle terapie convenzionali.
Solitamente è sufficiente un singolo trattamento anche in relazione alla discreta invasività del prelievo.
Prelievo da sangue periferico basato sostanzialmente sulle capacità rigenerative delle cellule mononucleate.
Anche questa tecnica ha garantito buoni risultati nei pazienti senza speranza ed, inoltre, è stata testata anche come terapia adiuvante le tecniche convenzionali con risultati incoraggianti.
Per il miglior risultato solitamente vanno effettuati tre cicli a distanza di 30-45 giorni, cosa facilmente realizzabile per la scarsa invasività del prelievo.

Giuseppina Leone
2025-07-18 07:07:03
Numero di risposte
: 18
In biologia, la rigenerazione consiste nel sostituire parti danneggiate del corpo con copie identiche alle stesse.
La realtà è accentuatamente diversa: il mondo animale si presenta in effetti ricchissimo di esempi che mettono coerentemente in luce quali enormi possibilità abbia offerto la natura agli organismi pur di garantirne, per quanto possibile, la sopravvivenza.
Nel regno animale ci sono due modi essenziali per la rigenerazione cellulare: l'epimorfosi e la morfallassi.
L'epimorfosi consiste nel far "ricrescere" una parte del corpo dell'individuo utilizzando del tessuto indifferenziato e facendolo proliferare, fino ad ottenere la giusta quantità di cellule.
Una volta giunti al numero di cellule necessario, avviene una differenziazione che riporta la struttura danneggiata alle sue condizioni originarie.
La morfallassi invece consiste in una riorganizzazione delle cellule che vengono prima dedifferenziate, traslocate dove servono, ed infine ridifferenziate.

Samira Mazza
2025-07-18 04:20:12
Numero di risposte
: 10
Il processo di rigenerazione è un processo complesso, dove giocano un ruolo essenziale sia le diverse vie di segnalazione tra le cellule sia le varie componenti della matrice extracellulare. Nell’uomo, come in tutti i mammiferi, avvengono di continuo processi di rigenerazione fisiologica, cioè del normale rinnovamento dei tessuti. Il processo di rigenerazione è legato alla sostituzione di cellule morte con cellule dello stesso tipo, che riconduce il tessuto alle condizioni iniziali. I processi di rigenerazione e riparazione spesso contribuiscono insieme al completo o parziale ripristino della struttura e della funzione di un organo. Ne sono esempi la rigenerazione dell’epidermide e la formazione di tessuto cicatriziale nelle ferite, i processi rigenerativi delle fibre nervose lesionate operati dalla proliferazione delle cellule di Schwann, la risposta rigenerativa degli epatociti innescata dall’epatectomia parziale. La rigenerazione di una parte di un organo o tessuto è un processo complesso, dove giocano un ruolo essenziale sia le diverse vie di segnalazione tra le cellule, sia le varie componenti della matrice extracellulare.
Leggi anche
- Cosa prevede la rigenerazione urbana?
- Qual è il target finale della rigenerazione urbana?
- Cosa sono le politiche di rigenerazione urbana e come si attuano?
- Cosa prevede la pratica della rigenerazione?
- Che cos'è un progetto di rigenerazione urbana?
- Quali sono le finalità di assegnazione dei contributi sulla rigenerazione urbana?
- Quali sono le 7 missioni del PNRR?
- Quale ministero gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR?