Cosa sono le politiche di rigenerazione urbana e come si attuano?

Clara Mariani
2025-06-30 22:29:52
Numero di risposte
: 21
Con il termine “rigenerazione urbana” si fa riferimento a un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di aree urbane caratterizzate da degrado urbanistico, edilizio, ambientale o socio-economico.
I programmi di rigenerazione urbana sono trasversali e contemplano una pluralità di politiche pubbliche aventi ad oggetto la tutela dell’ambiente e del paesaggio e puntano a garantire qualità e sicurezza dell’abitare dal punto di vista sociale e ambientale, in particolare nelle periferie più degradate.
I quartieri o le parti di città oggetto di interventi di rigenerazione urbana vengono pertanto sottoposti a una serie di miglioramenti tali da rendere l’edificato compatibile dal punto di vista ambientale, attraverso l’impiego di materiali ecologici e la ricerca dell’autonomia energetica, nonché attraverso il progressivo ricorso alle fonti rinnovabili.
Gli interventi di rigenerazione urbana mirano inoltre a garantire la presenza di luoghi di aggregazione sociale, culturale e religiosa, di impianti sportivi e aree verdi, in modo da ottenere un complessivo innalzamento della qualità della vita degli abitanti.
In un contesto di progressivo aumento dell’urbanizzazione, gli interventi di rigenerazione urbana sono intesi non solo in termini urbanistici ed ambientali ma anche in una prospettiva sociale, che mette al centro l’uomo e il cittadino.
Investire in progetti di rigenerazione urbana significa, dunque, realizzare interventi di carattere infrastrutturale che determinano anche una riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale.

Rosa Sorrentino
2025-06-30 20:28:45
Numero di risposte
: 19
La rigenerazione urbana è un insieme di azioni volte al recupero e alla riqualificazione di uno spazio urbano. Il processo di rigenerazione avviene tramite interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi, limitando il consumo di territorio a tutela della sostenibilità ambientale. L'obiettivo della rigenerazione urbana è contribuire a rendere le città sostenibili e più a misura d'uomo, contrastando il frenetico ed indiscriminato ricorso al consumo di suolo edificabile. La rigenerazione avviene attraverso il recupero minuzioso e creativo delle zone edificate in disuso, riqualificandole nel rispetto della sostenibilità ambientale e incentivando l'uso di materiali eco-compatibili. Un fattore importante in un programma di rigenerazione urbana è sicuramente il convolgimento degli attori sociali. La rigenerazione urbana sta trovando un importante spazio nella legislazione nazionale e regionale, ad esempio con il D.L. 18 aprile 2019, n. 32, e la Legge di Bilancio 2020 che ha previsto l'assegnazione ai comuni di 8,5 miliardi di euro destinati a progetti di rigenerazione urbana.
Leggi anche
- Cosa prevede la rigenerazione urbana?
- Qual è il target finale della rigenerazione urbana?
- Cosa prevede la pratica della rigenerazione?
- Che cos'è un progetto di rigenerazione urbana?
- Quali sono le finalità di assegnazione dei contributi sulla rigenerazione urbana?
- Quali sono le 7 missioni del PNRR?
- Quale ministero gestisce gli interventi legati alla rigenerazione urbana nel PNRR?
- Che cos'è il processo di rigenerazione?