:

Cos'è il codice rosa?

Cira Sala
Cira Sala
2025-08-03 11:55:07
Numero di risposte : 15
0
Un complesso di interventi integrati di sostegno antiviolenza in loco, da prevedere in parallelo al triage dei Pronto Soccorso, così da garantire una corsia veloce, attivato in forma sperimentale dal 2008 in collaborazione con il Servizio Sociale e il personale del Pronto Soccorso del Policlinico Umberto I di Roma e del distretto della ASL RM3, in seguito anche con gli operatori della ASL RM1. L’obiettivo del servizio Emergenza Codice Rosa è quello di fornire l’intervento più idoneo alla gestione del caso, attraverso l’attivazione di un piano progettuale d’emergenza, che prevede: percorsi celeri e dedicati di diagnosi e cura; interventi psico-sociali; segnaIazione alle forze dell’ordine, Tribunali, Servizi Sociali territoriali; collocazione in strutture protette. Nell’intervento Codice Rosa la donna riceve inoltre la consulenza per una reale e accessibile uscita dalla violenza e il sostegno legale delle avvocate dell'ufficio legale di Differenza Donna. Infine, nei casi in cui si renda necessario, viene garantita una ospitalità di emergenza a breve termine nelle Case Rifugio.
Ruth Negri
Ruth Negri
2025-07-30 14:32:57
Numero di risposte : 18
0
Il Codice Rosa è il percorso di accoglienza dedicato a donne e uomini vittime di violenza, maltrattamento o stalking. Dal 2014 il Codice Rosa è attivo in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Regione Toscana. A Careggi è attivo presso il Pronto Soccorso, padiglione 12 e presso l’Accettazione della Maternità, padiglione 7, dove è allestita una Stanza Rosa per l’accoglienza e il colloquio con le vittime.
Diamante Milani
Diamante Milani
2025-07-24 14:35:18
Numero di risposte : 15
0
Codice Rosa è una rete tempo dipendente ovvero in grado di attivare risposte tempestive per la cura e la protezione delle persone vittime di violenza. Prevede l'attivazione del percorso donna nel caso di violenza di genere oppure del percorso per le vittime dei crimini d’odio, in caso di violenza verso le persone vulnerabili come minori, anziani, persone discriminate sessualmente o altro. Il Codice Rosa può essere attivato in qualsiasi modalità di accesso ai servizi e prevede una continuità assistenziale tra l’accesso e la presa in carico successiva all’evento. Nella rete Codice Rosa il servizio sociale garantisce alla persona vittima un ventaglio di progetti di sostegno e protezione e, laddove opportuno, l’immediata attivazione dei percorsi territoriali, per la definizione di un progetto di fuoriuscita dalla violenza.
Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-07-14 06:25:48
Numero di risposte : 14
0
Il Codice Rosa è un percorso socio-sanitario che si attiva presso i servizi di emergenza- urgenza ed è dedicato alle donne vittime di violenza di genere e a tutti i soggetti che si trovano in situazioni di vulnerabilità e/o discriminazione. Il Codice Rosa definisce inoltre, le modalità di allerta ed attivazione dei successivi percorsi territoriali, in collaborazione con la rete territoriale dei Servizi socio-sanitari, con gli enti e le istituzioni e in particolare per il Percorso Donna, con la Rete dei Centri antiviolenza, in linea con le direttive nazionali e internazionali, nell’ottica di un continuum assistenziale e di presa in carico globale. Il percorso può comunque essere attivato in qualsiasi modalità di accesso al SSN, sia esso in area di emergenza- urgenza, che ambulatoriale che di degenza ordinaria. E’ articolato in Rete clinica tempo-dipendente, in grado di attivare connessioni tempestive ed efficaci per fornire risposte immediate alle esigenze di cura delle persone, per il riconoscimento e la collocazione in tempi rapidi del bisogno espresso all’interno di percorsi sanitari specifici. Imprescindibile per favorire il precoce riconoscimento della violenza e valutare le esigenze di tutela e protezione delle vittime, coordinare e mettere in rete le diverse istituzioni assicurando omogeneità di intervento sull’intero territorio regionale è la formazione dei professionisti che deve essere multi professionale interdisciplinare e continua.
Clodovea Giordano
Clodovea Giordano
2025-07-04 03:40:27
Numero di risposte : 15
0
Il codice rosa è un particolare codice del triage del pronto soccorso, un codice virtuale affiancato ai codici di priorità, già presenti nei Pronto Soccorso per identificare un percorso di accesso immediato riservato a tutte le vittime di violenza, in particolare donne, bambini e persone discriminate, sempre con un approccio gender sensitive, con la finalità di assicurare un più efficace coordinamento tra le diverse istituzioni e competenze per dare una risposta adeguate già dall'arrivo della vittima di violenza in Pronto Soccorso. Il Codice rosa ha l'obiettivo di favorire il riconoscimento precoce dei casi di violenza assicurando efficaci percorsi dedicati. Il compito principale del gruppo è l'assistenza socio-sanitaria e giudiziaria alle vittime di violenza, con un'attenzione particolare a far emergere tutti quegli episodi di violenza in cui le vittime difficilmente raccontano di essere oggetto di violenza da parte di terzi. Il servizio Emergenza Codice Rosa si propone di fornire l’intervento più idoneo alla gestione del caso, attraverso l’attivazione di un piano progettuale d’emergenza. L'elemento che rende l'attivazione del Codice Rosa un'esperienza concreta e spesso risolutoria, è la stretta collaborazione con le Forze dell'Ordine.