Cosa prevede il contratto tessile?

Agostino Rossi
2025-06-26 13:15:42
Numero di risposte
: 18
Il contratto collettivo nazionale di lavoro si applica ai lavoratori delle aziende che producono abbigliamento, biancheria, confezioni in pelle, abiti da lavoro, accessori ed oggetti cuciti, bottoni.
Aziende fabbricanti maglieria, lana, feltro, articoli da caccia.
Tessitura della seta, fibre artificiali e sintetiche, cotone, lino e fibre affini.
Industria della tintoria, stamperia e finitura tessile.

Rosanna Rizzo
2025-06-26 11:59:55
Numero di risposte
: 12
Il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro contiene i seguenti principali tematiche: l’aumento dei minimi retributivi lordi medi mensili di 200,00 euro a regime, che copre il recupero dell’inflazione registrata negli anni 2022 e 2023 e tutela il potere d’acquisto dei salari fino al 31 marzo 2027. La parificazione normativa tra le diverse qualifiche professionali: dall’inizio del 2025 operai, qualifiche intermedie, impiegati e quadri sono soggetti ai medesimi diritti e doveri. Un nuovo investimento sulle competenze dei lavoratori, con l’impegno delle aziende ad estendere i programmi di formazione continua a tutti i lavoratori. Il miglioramento degli istituti che regolano la conciliazione tra il tempo e l’organizzazione del lavoro e gli impegni della vita privata dei lavoratori. Un rinnovato investimento sul welfare contrattuale: il miglioramento del piano di assistenza sanitaria offerto da Sanimoda, l’aumento della tutela previdenziale del fondo di settore Previmoda e nuove risorse pari a 200,00 euro annue per ogni lavoratore spendibili in beni e servizi di welfare.

Baldassarre Leone
2025-06-26 09:57:24
Numero di risposte
: 15
Il contratto tessile prevede diverse disposizioni per i lavoratori dell'industria della tessitura della seta e delle fibre artificiali e sintetiche.
La durata dell'orario contrattuale è di 8 ore giornaliere e di 40 settimanali normalmente distribuito nei primi 5 giorni della settimana.
Il lavoro straordinario è considerato tale quando supera l'orario contrattuale settimanale, con un limite annuale legale massimo di 250 ore e un limite massimo aziendale di 160 ore per dipendente.
Per ogni ora straordinaria, l'azienda corrisponderà al lavoratore una quota oraria della retribuzione maggiorata di percentuali che variano a seconda del tipo di lavoro straordinario.
I lavoratori hanno diritto a un periodo di riposo di 4 settimane con decorrenza della retribuzione corrispondente all'orario settimanale contrattuale.
Inoltre, il contratto prevede la liquidazione della tredicesima mensilità nella misura annua di una mensilità della retribuzione.

Violante Guerra
2025-06-26 09:14:16
Numero di risposte
: 12
Il contratto prevede significativi miglioramenti economici per i dipendenti.
Per il quarto livello, l’aumento totale raggiungerà i 232 euro, pari al 13% entro la fine del contratto.
Per il salario minimo, ci sarà un aumento di 200 euro distribuito in tre tranche, insieme a un importo annuale di 200 euro per il welfare aziendale.
Le aziende aumenteranno anche in contributi al fondo sanitario Sanimoda e al fondo pensione Previmoda.
Molte le novità dell'accordo in tema di permessi: aumento da 5 a 10 i giorni non retribuiti per malattia figlia/o; estensione dei 3 giorni in caso di infermità o decesso dei figli del coniuge/convivente e in caso di decesso dei genitori del coniuge/convivente;
permessi retribuiti per adozioni e donatori di midollo osseo;
permessi non retribuiti per chi assume la tutela di stranieri non accompagnati e per percorsi di fecondazione assistita anche intrapresi all’estero
riconoscimento di 30 giorni retribuiti per gli invalidi civili oltre il 50%.
un mese in più di permesso retribuito, rispetto a quanto garantito dalla legge, per le donne vittime di violenza di genere
Da segnalare ancora su orario di lavoro, ferie e comporto: orario di lavoro agevolato per genitori di figli con DSA e la frazionabilità dei permessi in 104.
Aumento dell’aspettativa non retribuita, in caso di superamento del periodo di comporto, che raddoppia passando da 4 a 8 mesi e riconoscimento di un periodo di comporto di 15 mesi per gli invalidi legge 68.
l’inserimento delle linee guida sulle ferie solidali e sulla partecipazione, la banca ore passa da 32 a 40, Smart working
Nel testo del nuovo CCNL viene accolto il protocollo nazionale sullo smart working.
Formazione
Infine sono inserite iniziative formative, concordate con le RSU, per la promozione della cultura contro la violenza.
Si aggiungono 8 ore per il 2025 e 8 ore per il 2026 per la formazione e riconoscimento per gli studenti universitari di 48 ore retribuite annue per lo studio e di permessi retribuiti per i giorni di esame e per i 2 precedenti.
Leggi anche
- Quando verrà rinnovato il contratto tessile?
- Quanti scatti di anzianità ci sono nel tessile?
- Qual è l'obiettivo dell'Unione Europea per il settore tessile entro il 2030?
- Quali sono i livelli del contratto tessile per l'abbigliamento?
- Quanto prende un'operaia tessile?
- Quali sono i livelli del CCNL tessile?
- Quali sono le novità per l'elemento di garanzia retributiva nel 2025?
- Quanto aumenta lo stipendio con uno scatto di anzianità?
- Quali sono i due obiettivi dell'Unione Europea?