:

Quali sono i ruoli professionali nel settore della moda?

Loredana Verdi
Loredana Verdi
2025-08-18 06:54:21
Numero di risposte : 15
0
Le professioni legate al settore della moda e della comunicazione sono molte, così come coloro che rappresentano la domanda di lavoro e desiderano entrare a far parte di questo mondo. Fondamentale, dunque, è creare una sinergia tra il talento personale e una formazione altamente specialistica e professionalizzante, all’altezza delle esigenze del mercato. Per questo, al fine di rendere interessante il proprio curriculum e risultare riconoscibili sul mercato, è necessario possedere una preparazione molto ampia, con un un range di competenze che spazia in vari settori.
Domenica Grasso
Domenica Grasso
2025-08-10 05:24:30
Numero di risposte : 20
0
Numerose sono le figure professionali che girano in torno al settore della moda. Come prima figura professionale troviamo lo stilista. Altra figura importante è il fashion designer che affianca il capo stilista nella creazione delle diverse linee della collezione. La figura decisiva è quella del modellista che attraverso oggi anche l’uso di programmi informatici riesce a dare forma reale alle bozze ideate in precedenza dai suoi collaboratori. Un’altra figura professionale fondamentale nel settore moda è la modellista Quali sono le altre figure professionali nel mondo della moda? Assistente operativa ufficio stile Stilista Sarta/ Sarto Designer di accessori Figurinista Ricercatrice di tessuti Ricercatrice di materiali Segretaria ufficio stile Prototipista Technical Designer Textile designer Modellista o Modellista CAD Fashion coordinator Cool hunter Fashion editor Store planner Visual marchandiser Retail manager Export manager Buyer Responsabile pianificazione e programmazione della produzione Responsabili logistica e acquisti
Caterina Galli
Caterina Galli
2025-08-01 06:49:37
Numero di risposte : 27
0
Lo stilista è la figura creativa d’eccellenza che immagina, disegna e progetta collezioni di moda e outfit completi. Il ricercatore di tendenze è un professionista che fornisce ai creativi, attraverso l’elaborazione di reportage fotografici, spunti, idee, dati su cui progettare le nuove linee di prodotti di moda. Il Modellista di abbigliamento è l’anello di congiunzione tra lo stilista ed il prodotto. Il Progettista moda è in grado di concepire e progettare capi di abbigliamento e accessori, definendone le caratteristiche funzionali e tecniche, impostare ed elaborare nuove collezioni, dando origine a nuove linee ed ispirando nuove tendenze moda. Figura professionale che si occupa di sovraintendere tutto il ciclo di produzione. Ha forti componenti tecniche e una solida conoscenza del prodotto. Garantisce il rispetto dei criteri legati allo stile e quelli relativi alla correttezza tecnica del prodotto. Professionista che collabora a stretto contatto con stilisti, redazioni e celebrities per valorizzare ed esaltare al meglio i capi di una collezione nell’ambito di una sfilata, di una campagna pubblicitaria o di un evento promozionale. Il SMM è una figura manageriale esperta di comunicazione digitale che possiede una visione globale della struttura social di un’azienda. È un grafico che cura le vetrine virtuali dei negozi online che è al tempo stesso un creativo e uno psicologo del marketing. Figura strategica di grande importanza sia per le vendite che per la promozione del brand o del prodotto. Nel settore fashion è il responsabile del marketing e della comunicazione on line. Progettista in grado di ideare e gestire campagne di comunicazione integrata pensate sul cliente e per questo adattabili sotto ogni aspetto per trovare la massima efficacia del messaggio comunicativo.
Clodovea Cattaneo
Clodovea Cattaneo
2025-07-21 22:47:06
Numero di risposte : 16
0
Stilista di Moda Hai una vocazione per la leadership, ti piacerebbe gestire progetti nella moda. Puoi studiare per diventare Stilista di Moda: una figura professionale completa che possiede le capacità necessarie per progettare e realizzare una collezione di moda, sia che si tratti di abbigliamento o di accessori. Come stilista collaborerai con diverse figure: I designer di moda, i produttori di tessuti, i modellisti e i sarti, le agenzie di modelle e gli addetti agli showroom così come ai fotografi. Hai intuito per lo stile e per la moda, ti piace disegnare e progettare, la figura del Fashion Designer è quella che fa per te. Come Fashion Designer disegnerai collezioni, creerai le tendenze di moda, e dovrai sviluppare una grande conoscenza tecnica dei materiali per anticipare i bisogni del mercato con le tue intuizioni stilistiche. Hai buon gusto, ti piace scegliere gli outfit e fai molta attenzione ai dettagli, la professione che fa per te è quella di Fashion Stylist. Diventare Fashion Stylist significa diventare professionista dell’immagine, essere sempre aggiornati non solo sui nuovi trend, sulle collezioni e sugli eventi moda ma coltivare l’interesse per l’arte, la pittura, la fotografia, il cinema e la musica. Ti interessa il mondo del marketing, hai passione per la moda, lavorare nel mondo della moda a livello manageriale richiede competenze che spaziano da quelle più classiche a quelle più specifiche del mondo del fashion. Hai una passione per la fotografia, ti attira il mondo della moda, la fotografia di moda è il campo che fa per te. Diventare fotografo professionista significa essere in grado di utilizzare l’immagine fotografica così come il video, come mezzo di comunicazione visiva, unendo alle competenze tecniche quelle creative ed estetiche.