Quali sono le regioni più industrializzate del mondo?

Davis Giordano
2025-07-22 22:10:17
Numero di risposte
: 12
Tre regioni italiane figurano tra le prime dieci in Europa per livello di valore aggiunto industriale: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La Lombardia è, di fatto, la prima regione industriale in base alla classificazione NUTS2 dell’Unione Europea, con un valore aggiunto nel 2019 di 80,4 miliardi di euro, davanti alle due regioni tedesche di Stoccarda e dell’Oberbayern. Il Veneto è al sesto posto, mentre l’Emilia-Romagna è all’ottavo. Complessivamente, nei primi dieci posti della classifica europea per livello di valore aggiunto dell’industria troviamo quattro regioni tedesche, le tre italiane, due francesi e una spagnola. La graduatoria delle prime dieci regioni industriali europee non si è molto modificata dal 2015 in poi. Le prime cinque posizioni sono rimaste immutate.
Il Veneto è salito dall'ottavo al sesto posto e l’Emilia-Romagna è salita dal nono all’ottavo posto.
Colonia è invece rimasta in decima posizione.
Il nuovo triangolo industriale, imperniato su Nord Est-Lombardia, svolgerà una breve analisi comparata dell’andamento del loro valore aggiunto industriale a prezzi correnti rispetto alle altre sette principali regioni europee.
Confronto che fuga ogni dubbio sulla superiore performance produttiva del nostro “nuovo triangolo industriale”.
Dal grafico, infatti, è possibile constatare che dal 2015 al 2019 il Veneto e l’Emilia-Romagna sono state le regioni il cui valore aggiunto industriale a prezzi correnti è cresciuto nettamente di più.
Anche la Lombardia, fino al 2018, aveva avuto la terza più forte crescita industriale.
Molto staccate dietro Veneto ed Emilia-Romagna, nel 2019 troviamo poi l’Oberbayern seguita dalla Catalogna.
Deludenti invece Dusseldorf, Stoccarda e Colonia.
In definitiva, anche l’analisi a valori correnti e a livello regionale dimostra il notevole cambio di passo dell’industria italiana, che, facendo perno in particolare su Nord Est e Lombardia, negli ultimi anni è cresciuta assai di più della media in Europa.

Selvaggia Guerra
2025-07-22 21:51:45
Numero di risposte
: 13
Sono Baden-Württenberg e Baviera in Germania, Rhône-Alpes in Francia e Catalogna in Spagna.
Sono le aree più dinamiche e vivaci.
La Lombardia presenta la percentuale più alta di imprese che investono in ricerca e sviluppo.
Così come di startup knowledge intensive con un tasso di crescita medio alto nel medio periodo.
Oltre che il più alto tasso di startup knowledge intensive che generano un'exit nel medio periodo.
La percentuale di fatturato delle imprese legato a prodotti innovativi e i brevetti depositati ogni miliardo investito in ricerca e sviluppo pongono la Lombardia al secondo posto a livello europeo.
I brevetti per milione di abitanti la fanno scivolare al quarto tra le altre aree in Europa.

Boris Leone
2025-07-22 19:54:04
Numero di risposte
: 10
La principale area industriale è situata nella zona tra i Grandi Laghi e la costa atlantica.
Le principali regioni industriali si trovano nelle vicinanze di minerale di ferro e carbone, vicino ai porti per l'importazione di materie prime e fonti energetiche, e vicino ai centri urbani.
L'industria è concentrata nei porti e vicino alle grandi città.
È una delle potenze industriali del primo mondo, nonostante la mancanza di materie prime e di fonti di energia.
Il suo recente sviluppo industriale si basa sull'abbondanza di manodopera e sulla sua ricchezza di risorse naturali.
È la regione più industrializzata del continente ed è ricca di risorse minerarie.

Benedetta Basile
2025-07-22 19:29:14
Numero di risposte
: 14
Le aree industriali più grandi si trovano in Europa, Nord America, Australia e diverse regioni dell'Asia e Africa.
Le aree industriali più estese si trovano in Europa, America Settentrionale, Australia, Corea del Sud, Singapore, Indonesia, Taiwan, Malaysia, Giappone, Sudafrica, Uganda, Costa d'Avorio, Cile, Brasile, Messico e Argentina.
I Paesi dove si è verificata una crescita del PIL sono: Etiopia, Cina, Vietnam, Malaysia, Angola, Indonesia, Laos, Cile, Irlanda, Singapore, Uganda, India, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Thailandia, Taiwan, Messico, Bangladesh, Brasile e Argentina.
Le principali società industriali sono: General Motors negli USA, Mitsui in Giappone, Volkswagen in Germania, Daewoo in Corea del Sud, Siemens in Germania, Chrysler negli USA, Fiat in Italia, Nestlè in Svizzera, Toshiba in Giappone, Novartis in Svizzera, Assicurazioni Generali in Italia.

Concetta De rosa
2025-07-22 18:44:10
Numero di risposte
: 18
La Lombardia è la prima regione industriale d’Europa, supera il Baden-Württemberg e la Baviera.
La Lombardia è la seconda regione europea per Pil: 440 miliardi di euro nel 2022 dopo l’Île de France e prima di Alta Baviera, Eastern e Midland in Irlanda, Rodano-Alpi in Francia, Catalogna in Spagna, Düsseldorf, Stoccarda e Darmstadt in Germania.
La Lombardia sarà a capo dei Quattro motori d’Europa, realtà che riunisce le regioni Ue più industrializzate: Catalogna, Rodano-Alpi, Baden-Wurttemberg e Lombardia.
Le regioni italiane appartenenti all’Alleanza delle Regioni Europee dell’Automotive sono nove: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata, Veneto e Umbria; a queste si aggiungono altre 25 regioni europee tra Germania, Spagna e Francia.
Leggi anche
- Quali sono le aree dismesse o in disuso?
- Cos'è la legge 181?
- Qual è la scadenza per la partecipazione al Bando per la riqualificazione delle Aree dismesse o in disuso?
- Come vengono trasformate le aree industriali dismesse?
- Cosa sono le aree degradate?
- Cosa sono le aree di crisi industriale complessa?
- Quanto tempo passa tra la pubblicazione del bando e il concorso?
- Quando si viene esclusi da un concorso pubblico?
- Quali sono le aree più industrializzate in Italia?