:

Quanto tempo passa tra la pubblicazione del bando e il concorso?

Matilde Monti
Matilde Monti
2025-08-24 09:41:13
Numero di risposte : 15
0
Il tempo non è quantificabile con precisione. Tuttavia, con la riforma Brunetta sono state introdotte importanti novità come la possibilità di prove decentrate, anche in modalità telematica, test più rapidi ecc. con lo scopo di accelerare il processo e ridurre i tempi dall’assunzione. Secondo quanto stabilito dalla riforma, salvo eccezioni e cambiamenti normativi, la convocazione per la prova scritta è pubblicata almeno 15 giorni prima dello svolgimento. Mentre l’avviso della prova orale, con l’elenco degli ammessi, almeno 20 giorni prima, sul sito dell’Amministrazione. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Giordano Palumbo
Giordano Palumbo
2025-08-18 19:10:10
Numero di risposte : 18
0
Nessuna disposizione prevede un periodo temporale minimo di separazione tra la prova scritta e la prova pratica. Il termine di venti giorni per la convocazione delle prove scritte e di quindici giorni per la convocazione delle prove pratiche/orali, contemplato nel bando, è la conseguenza di quanto previsto nell’art. 6 del d.p.r. 497/1994. Lo scopo di detta disposizione è nel senso di assicurare che i candidati siano convocati con un congruo preavviso alle prove di esame, al fine di poter essere posti nelle migliori circostanze per l’esecuzione e lo svolgimento delle stesse. Il diario delle prove scritte deve essere comunicato ai singoli candidati almeno quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime. La scelta di calendarizzare e strutturare le prove concorsuali consecutivamente in un’unica giornata è stata dettata anche dall’esigenza di svolgere tali prove nel periodo emergenziale di contrasto e di contenimento della epidemia da covid – 19. La prova pratica si svolgerà nella stessa giornata della prova scritta.
Kristel Gatti
Kristel Gatti
2025-08-11 21:24:24
Numero di risposte : 15
0
Secondo quanto anticipato dal nostro esperto, il prof Lucio Ficara, il bando sarà pubblicato dopo il 19 ottobre. Presumibilmente prima uscirà il bando della primaria e dell’infanzia e poi quello della secondaria. Orientativamente, potrebbero essere effettuate nella primavera del 2025. Io penso che potrebbero anche svolgersi prima, anche perché serve il tempo materiale per fare le prove scritte, poi quelle orali per poi immettere in ruolo nel settembre 2025.
Loretta Gatti
Loretta Gatti
2025-07-30 07:45:42
Numero di risposte : 17
0
Dopo la pubblicazione del bando, i candidati interessati hanno un determinato periodo di tempo per presentare le loro domande. Questo tempo è detto "periodo di validità del bando" e varia a seconda delle specifiche del bando stesso. Le domande devono essere complete di tutti gli allegati richiesti, altrimenti potrebbero essere escluse dal bando. Seguono le fasi di ricezione delle domande, di controllo dei requisiti e di valutazione delle domande stesse. Queste fasi potrebbero richiedere un certo periodo di tempo, soprattutto se le domande pervenute sono numerose. Ogni fase di un bando pubblico è fondamentale per garantire la corretta attribuzione delle risorse disponibili. Perciò, è importante per il cittadino o l'associazione interessata seguire attentamente queste fasi e rispettare i tempi e le modalità previste dal bando.
Michele Serra
Michele Serra
2025-07-22 20:09:47
Numero di risposte : 13
-1
Tra pubblicazione, svolgimento e procedimento di chiusura, tutto l’iter dei bandi di concorso dovrebbe concludersi entro e non oltre 6 mesi. Si hanno a disposizione almeno 30 giorni per presentare la domanda di partecipazione dalla pubblicazione del bando e per la convocazione alla prova scritta si hanno almeno 15 giorni di tempo prima dello svolgimento, nonché 15 giorni per l’avviso della prova orale – il tutto con possibili rinvii. Mediamente, per preparare un concorso servono dai 3 ai 6 mesi, per uno studio continuo di 2/3 ore al dì. Ma se il tempo a propria disposizione si dimezza, le ore da dedicare all’apprendimento devono aumentare. Un concorso pubblico si può preparare anche in appena 60 giorni, ma solo seguendo uno schema rigido e ben preciso di studio che prende in considerazione i tempi predisposti dal bando di concorso e quelli personali.