Cosa sono le aree di crisi industriale complessa?

Elga Vitali
2025-08-08 21:06:05
Numero di risposte
: 20
Le aree di crisi industriale complessa sono territori in cui si è verificata la crisi di grandi Imprese, con effetti sull’indotto - oppure di interi comparti e filiere produttive - e dove l’intervento delle Regioni non è sufficiente a contrastare la recessione economica e la perdita di posti di lavoro.
Le aree di crisi sono individuate con apposito decreto ministeriale, che ne delimita i confini.
Invitalia, su incarico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, interviene nelle aree di crisi insieme alle Amministrazioni centrali e alle Regioni per sostenere la ripresa delle attività industriali e dell’occupazione.
Elabora i progetti di riconversione e riqualificazione industriale che guidano le azioni per il rilancio e gestisce la Legge 181/89, il principale incentivo per finanziare gli investimenti delle Imprese.

Timoteo Moretti
2025-08-03 01:56:23
Numero di risposte
: 16
Con l’espressione “aree di crisi industriale complessa” si identificano territori caratterizzati da recessioni economiche e tassi di disoccupazione talmente evidenti da porre queste aree all’attenzione nazionale, poiché le difficili condizioni in cui versano non sono risolvibili con strumenti, fondi, risorse e interventi regionali, rappresentando perciò un impatto significativo sulla politica industriale nazionale.
La “complessità” della crisi deriva, tra le altre, da 2 condizioni specifiche, ovvero: dal verificarsi di uno stato di crisi, nel territorio, di una o più imprese di grande o media dimensione, con effetti che si ripercuotono sull’intero indotto produttivo dell’area.
Dal manifestarsi di una grave condizione di crisi in uno specifico settore industriale, ad elevata specializzazione sul territorio.
Attualmente, aree di crisi industriali complesse sono state riconosciute in Abruzzo, Cammpania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
All’interno di ciascuna Regione sono stati individuati i Sistemi del Lavoro Locali dentro cui operano imprese in difficoltà.
Per ciascuna di queste aree sono stati definiti Progetti per la Riconversione e la Riqualificazione Industriale, con la declinazione di specifici interventi per il rilancio dell’area.

Gregorio Valentini
2025-07-22 22:11:37
Numero di risposte
: 19
Si intendono quei territori in cui la recessione economica e la perdita occupazionale assumono, per la loro gravità, rilevanza a livello nazionale.
Questo accade quando le aree sono colpite: da una crisi di una o più imprese di grande o media dimensione con effetti sull’indotto;
da una grave crisi di uno specifico settore industriale molto radicato e diffuso sul territorio.
La crisi ha una rilevanza nazionale quando ha un impatto significativo sulla politica industriale nazionale.
Questo accade nei casi di: settori industriali con eccesso di capacità produttiva o con squilibrio strutturale dei costi di produzione;
settori industriali che necessitano di un processo di riqualificazione produttiva al fine di perseguire un riequilibrio tra attività industriale e tutela della salute e dell’ambiente.

Noel Fabbri
2025-07-22 19:20:36
Numero di risposte
: 17
La zona industriale del “Sistema locale del lavoro di Frosinone” di Frosinone è stata riconosciuta area di crisi industriale complessa a seguito delle difficoltà di importanti realtà produttive nei settori dell’elettronica, della chimica e farmaceutica, della meccanica.
L’area di crisi comprende 46 Comuni afferenti al SLL di Frosinone, così articolati: 37 Comuni della Provincia di Frosinone e 9 Comuni della Provincia di Roma.
Il Progetto di riconversione, elaborato e coordinato da Invitalia, ha la finalità di: rafforzare il tessuto produttivo del territorio, attrarre nuovi investimenti e sostenere il reimpiego dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro.

Marianna Marchetti
2025-07-22 16:47:10
Numero di risposte
: 15
Aree che riguardano specifici territori soggetti a recessione economica e perdita occupazionale di rilevanza nazionale e con impatto significativo sulla politica industriale nazionale, non risolvibili con risorse e strumenti di sola competenza regionale.
Crisi non complessa Aree di crisi industriali diverse da quelle complesse che presentano, comunque, impatto significativo sullo sviluppo dei territori interessati e sull’occupazione.
Aree di crisi industriale complessa
Aree di crisi industriale non complessa
Leggi anche
- Quali sono le aree dismesse o in disuso?
- Cos'è la legge 181?
- Qual è la scadenza per la partecipazione al Bando per la riqualificazione delle Aree dismesse o in disuso?
- Come vengono trasformate le aree industriali dismesse?
- Cosa sono le aree degradate?
- Quanto tempo passa tra la pubblicazione del bando e il concorso?
- Quando si viene esclusi da un concorso pubblico?
- Quali sono le aree più industrializzate in Italia?
- Quali sono le regioni più industrializzate del mondo?