Quando è stato modificato il Testo Unico dei giornalisti?

Vania Monti
2025-07-23 22:43:26
Numero di risposte
: 19
È entrato in vigore dal 1° giugno 2025 il nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti che sostituisce il Testo Unico dei doveri del giornalista.
Frutto di un lavoro complesso, durato un lungo periodo e realizzato attraverso il confronto con enti, sindacati e associazioni che negli anni hanno collaborato con l’Ordine, siglando carte importanti che sono state inglobate in questo nuovo codice.
Il Codice aggiorna il quadro storico delle regole della professione e introduce importanti innovazioni, a cominciare dalle regole sull’Intelligenza artificiale.
Le carte deontologiche sono state storicizzate e continueranno ad essere la cornice del nuovo Codice, fornendo approfondimenti per un approccio più responsabile nei confronti del cittadino.

Elio Marino
2025-07-23 22:34:35
Numero di risposte
: 14
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti nella seduta del 19 novembre 2020 ha introdotto alcune modifiche al Testo unico dei doveri del giornalista, approvate all’unanimità ed entrate in vigore il 1° gennaio scorso.
Ecco il link con il testo comprensivo delle modifiche apportate al Testo Unico dei doveri del giornalista in vigore dal 1 gennaio 2021.

Leone Silvestri
2025-07-23 22:22:30
Numero di risposte
: 18
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha apportato alcune importanti modifiche al Testo unico dei doveri del giornalista, che entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio.
Il nuovo articolo 5 bis del Testo unico, introdotto ex novo dal Cnog nell’ultima riunione, recita:
Art. 5-bis Rispetto delle differenze di genere.
Nei casi di femminicidio, violenza, molestie, discriminazioni e fatti di cronaca, che coinvolgono aspetti legati all’orientamento e all’identità sessuale.
Il testo di tale articolo è stato elaborato dal Gruppo di lavoro Pari opportunità del Cnog ed entrerà in vigore, come le altre modifiche al Testo unico, il prossimo 1° gennaio.

Felice Bellini
2025-07-23 21:38:10
Numero di risposte
: 9
Dal 1° giugno 2025 il Testo Unico dei doveri del giornalista viene definitivamente messo da parte a favore del nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti. Approvato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti nella seduta dello scorso dicembre, il nuovo Codice dimostra di essere un documento aggiornato e molto più agile e sintetico, che tuttavia riesce a comprendere anche l’innovazione nella deontologia giornalistica. L’Ordine dei Giornalisti ha affermato che il testo è frutto di un lavoro complesso, durato un lungo periodo e realizzato attraverso il confronto con enti, sindacati e associazioni che negli anni hanno collaborato con l’Ordine, siglando carte importanti che sono state inglobate in questo nuovo codice. Un testo volto al futuro non si tratta di una visione stravolta, dunque, ma aggiornata a seconda delle necessità del momento e di una professione che sta evolvendo molto velocemente. Il Codice è strutturato in 8 titoli che abbracciano i principi generali, gli ambiti di applicazione, i doveri, l’importanza della formazione, ma anche procedimenti e sanzioni. Gli approfondimenti forniti invitano i giornalisti ad un approccio più responsabile nella comunicazione delle news al cittadino, storicizza gli scorsi testi deontologici e introduce importanti osservazioni sull’innovazione tecnologica, in particolare sull’Intelligenza Artificiale. A questo proposito, il Codice dedica il titolo IV art. 19 proprio all’IA, riconoscendo la possibilità del suo utilizzo nel lavoro giornalistico, fermo restando il principio di verifica e rielaborazione delle fonti e del prodotto digitale, e, in caso di video o foto, di esplicitazione del suo utilizzo. Per meglio affrontare la conoscenza del nuovo testo, l’OdG ha infine dato la possibilità di iscriversi a 3 corsi deontologici per la formazione professionale che hanno come tema il nuovo Codice deontologico di riferimento.

Bernardo Bianco
2025-07-23 19:02:15
Numero di risposte
: 9
Il Testo unico dei doveri del giornalista è stato modificato all'unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Sono state apportate storiche modifiche al Testo unico dei doveri del giornalista che andranno in vigore dal 1° gennaio 2021.
Il nuovo articolo del testo unico dei doveri dei giornalisti è stato proposto dalla Commissione Pari Opportunità e votato all’unanimità dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.
L’articolo 5 bis “Rispetto delle differenze di genere” del Testo Unico dei Doveri del Giornalista è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro Pari Opportunità del CNOG.
L’approvazione dell’articolo rappresenta un momento storico.
Il nuovo articolo 5 bis sarà operativo dal 1 gennaio 2021.
Leggi anche
- Quale legge regolamenta il giornalismo?
- Cosa rischia un giornalista che viola un articolo del Testo Unico?
- Cos'è la deontologia giornalistica?
- Cosa è cambiato con il Testo Unico?
- Cosa cambia nel nuovo Codice deontologico?
- Qual è il ruolo del giornalista oggi?
- Quanti articoli bisogna scrivere per diventare giornalista?
- Cosa comporta la censura per un giornalista?