:

Come reagire alle discriminazioni?

Nestore Esposito
Nestore Esposito
2025-08-14 22:14:07
Numero di risposte : 22
0
Respingere con fermezza il commento discriminatorio. Distanziatevi chiaramente da commenti discriminatori. Mostrate la vostra preoccupazione. Dire no. Dicendo no dichiarate chiaramente la vostra posizione e date una direzione alla conversazione. Fare domande. Ponete domande che stupiscono e inducono alla riflessione. Chiedete di conoscere il contesto specifico e opponetevi a ogni tentativo di generalizzazione. Trattare il tema, con contro argomenti. Utilizzare il linguaggio del corpo. Fate attenzione a tenere una postura dritta, aperta e risoluta. Fare provare di umore e ironia. Allearsi con persone che la pensano come me. Unitevi a persone che la pensano come voi e sostenete i loro argomenti. Allearsi con coloro che sono attaccati. Se qualcuno attacca una persona direttamente, mostratele il vostro sostegno. Chiudere la discussione. Quando il livello della discussione è molto “basso”, è giusto terminarla. Essere informati. Le migliori strategie di argomentazione non aiutano se non si è informati.
Donatella Mazza
Donatella Mazza
2025-08-02 12:13:19
Numero di risposte : 18
0
Per questo è importante anche cogliere l’occasione di approfondire questi temi all’interno delle proprie organizzazioni, siano esse scuole, associazioni, enti privati o pubblici. Organizzare una formazione può essere un modo di prevenire le discriminazioni, aprendosi al dialogo e al confronto con l’accompagnamento di persone specializzate. Per prevenire che questo possa accadere anche intorno a noi, perché non organizzare una formazione sul linguaggio non violento? Nel nostro territorio sono numerosi gli enti e le associazioni che offrono momenti di formazione sul tema delle discriminazioni e del dialogo interculturale. Ci sono modalità diverse adatte ad ogni esigenza, puoi trovare molte opzioni nel nostro sito: www.discriminazione.ch/formazione. Puoi scriverci all’indirizzo mail [email protected] oppure attraverso il formulario di contatto. Oppure chiama lo 0800 194 800 il lunedì dalle 14:00 alle 17:00 e il martedì dalle 09:00 alle 12:00.
Simona Romano
Simona Romano
2025-07-25 04:19:07
Numero di risposte : 27
0
Lo Sportello mira a contrastare la discriminazione attraverso l’ascolto e il supporto delle vittime o dei/lle testimoni e il sostegno delle istituzioni e dei servizi già esistenti favorendo l’acquisizione di strumenti adeguati a far fronte alle situazioni in cui la discriminazione è multipla e intersezionale. Il servizio, infatti, si occupa di discriminazioni di ogni natura ma soprattutto dei casi in cui esse si verificano simultaneamente nei confronti di una persona assumendo la forma della discriminazione intersezionale. Per approfondire si veda la raccolta dei casi analizzati in occasione del primo appuntamento in cui con l’aiuto dell’avvocato Alexander Schuster si sono identificate alcune possibili azioni in risposta ad episodi concreti.
Veronica Martinelli
Veronica Martinelli
2025-07-25 02:49:32
Numero di risposte : 25
0
È importante tenere a mente tutti i benefici di una società variegata. È importante essere consapevoli che i comportamenti di esclusione sono spesso spinti dalla paura o dal rifiuto della differenza. Considerare sempre una persona nel suo insieme e non definirla attraverso una singola caratteristica. Utilizzare fonti di informazione affidabili ed evitare le generalizzazioni o gli stereotipi. Prendere consapevolezza delle proprie impressioni e riflettere sull’impatto delle proprie parole e azioni. Reagire se si è testimoni di un comportamento scorretto, invece che essere uno spettatore passivo. È importante non banalizzare gli atteggiamenti discriminatori, ma denunciarli e discuterli. Mettere in discussione le proprie rappresentazioni e i preconcetti perché hanno conseguenze sul modo di interagire con le persone. Sostenere le persone che si sentono stigmatizzate facendo capire loro che non hanno colpa. Se si è vittima di discriminazione o stigmatizzazione, è importante avere il coraggio di parlarne e cercare aiuto. Varie organizzazioni o gruppi di auto-aiuto possono fornire supporto a seconda delle difficoltà vissute.
Artemide Martino
Artemide Martino
2025-07-25 00:51:47
Numero di risposte : 22
0
Un toolkit di strategie e dispositivi di difesa cui ricorrere nel frangente stesso in cui i fatti si verificano. Quale linguaggio usare? È possibile riprendere l’accaduto con il cellulare? Come utilizzare eventuali audio/video? Chi coinvolgere? Chi chiamare? Lo Sportello mira a contrastare la discriminazione attraverso l’ascolto e il supporto delle vittime o dei/lle testimoni e il sostegno delle istituzioni e dei servizi già esistenti favorendo l’acquisizione di strumenti adeguati a far fronte alle situazioni in cui la discriminazione è multipla e intersezionale. Il servizio, infatti, si occupa di discriminazioni di ogni natura ma soprattutto dei casi in cui esse si verificano simultaneamente nei confronti di una persona assumendo la forma della discriminazione intersezionale.