:

Cosa fare se si viene discriminati?

Sabino Marino
Sabino Marino
2025-07-25 04:30:57
Numero di risposte : 12
0
La discriminazione diretta e indiretta è sempre una forma di esclusione da risorse economiche, sociali e culturali. La discriminazione è una distinzione immotivata in quanto basata su un aspetto dell’identità della persona discriminata che non dovrebbe essere rilevante. Se questo aspetto dell’identità è invece rilevante, l’esclusione non è discriminatoria. Può però succedere che la persona esclusa non percepisca l’oggettività della scelta e si senta discriminata. Quando però una molestia è motivata dal colore della pelle, dall’orientamento sessuale, dalla disabilità della vittima, allora il comportamento è punibile anche tramite la legislazione antidiscriminazione. Tutte le molestie sono un reato vietato e punito dalla legge. La legge prevede un terzo tipo di comportamento definibile come discriminatorio: le molestie. Per molestia si intende un comportamento non desiderato, messo in atto allo scopo o con la conseguenza di ledere la dignità di una persona.
Penelope Serra
Penelope Serra
2025-07-25 04:05:54
Numero di risposte : 10
0
Nel caso ti venga richiesto il test HIV senza un valido e giustificato motivo, puoi rifiutarti di farlo e denunciare l’abuso. Lo stesso puoi fare se subisci un trasferimento o un licenziamento che ritieni motivato dal tuo stato sierologico, se viene violato il tuo diritto alla privacy o se subisci comportamenti discriminatori. Puoi rivolgerti al tuo sindacato, a un patronato, o a un avvocato del lavoro. La LILA può offrire a te o ai tuoi legali un’eventuale consulenza sullo specifico HIV/AIDS. Anche se scegli di non procedere con una denuncia, puoi contribuire a far emergere il problema segnalando il tuo caso alla LILA con la garanzia del rispetto della tua privacy.