Quale legge regolamenta il giornalismo?

Sara Rinaldi
2025-07-23 22:26:38
Numero di risposte
: 13
LEGGE 3 febbraio 1963, n. 69 – Ordinamento della professione di giornalista
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 febbraio 1965, n. 115 – Regolamento per l’esecuzione della legge 3 febbraio 1963, n. 69 sull’ordinamento della professione di giornalista
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012, n. 137 – Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
LEGGE 26 ottobre 2016, n. 198 – Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria e dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
DECISIONE CNOG 12 dicembre 2023: Regolamento per l’affidamento di incarichi dirigenziali in recepimento dei principi del D. Lgs. 165/2001, ai sensi del D.L. 101/2013, conv. dalla Legge n. 125/2013 e successive modifiche intervenute D.L. 75 del 22 giugno 2023, convertito dalla legge 112 del 10 agosto 2023 ed in particolare l’art. 12-ter con il quale si è provveduto a salvaguardare la specificità dimensionale degli Ordini, dei Collegi professionali e dei relativi Organismi nazionali, in quanto enti aventi natura associativa, escludendo l’applicazione delle disposizioni rivolte alle pubbliche amministrazioni di cui al d.lgs. 165/2001

Ian Marini
2025-07-23 20:46:16
Numero di risposte
: 19
La legge che regolamenta il giornalismo è la LEGGE 3 febbraio 1963, n. 69.
Questa legge si occupa dell'Ordinamento della professione di giornalista.
La legge è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.49 del 20-02-1963.

Enrica De Angelis
2025-07-23 19:22:16
Numero di risposte
: 16
La legge disciplina l’esercizio della professione di giornalista e istituisce l’apposito Ordine.
Ad esso appartengono i giornalisti professionisti e i pubblicisti, iscritti nei rispettivi elenchi dell’albo.
Sono professionisti coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professionale di giornalista.
Sono pubblicisti coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita anche se esercitano altre professioni o impieghi.
Le funzioni relative alla tenuta dell’albo, e quelle relative alla disciplina degli iscritti, sono esercitate, per ciascuna regione o gruppo di regioni da determinarsi nel Regolamento, da un Consiglio dell’Ordine, secondo le norme della presente legge.
Leggi anche
- Quando è stato modificato il Testo Unico dei giornalisti?
- Cosa rischia un giornalista che viola un articolo del Testo Unico?
- Cos'è la deontologia giornalistica?
- Cosa è cambiato con il Testo Unico?
- Cosa cambia nel nuovo Codice deontologico?
- Qual è il ruolo del giornalista oggi?
- Quanti articoli bisogna scrivere per diventare giornalista?
- Cosa comporta la censura per un giornalista?