Quando spetta l'indennità di trasferimento?

Jelena Cattaneo
2025-07-25 09:26:20
Numero di risposte
: 13
L’indennità di trasferimento è un compenso con cui l’azienda supporta il dipendente, trasferito in una diversa sede aziendale, nelle spese che questo deve sostenere.
L’importo dell’indennità di trasferimento è stabilito dal contratto collettivo nazionale a cui appartiene il dipendente.
Il trasferimento comporta un cambiamento definitivo e non temporaneo del luogo di lavoro.
Ci devono essere comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive che lo motivino.
L’indennità di trasferimento comprende:
rimborso delle spese di viaggio
rimborso della spesa per il trasloco (trasporto dei mobili)
rimborso dell’eventuale perdita di pigione (canone d’affitto) per un massimo di 6 mesi
diaria non inferiore al doppio della quota giornaliera di retribuzione.
L’importo dell’indennità di trasferimento aumenta nel caso in cui il dipendente abbia familiari a carico.
Leggi anche
- Come si calcola la mobilità?
- Quanto si prende con la mobilità?
- Cosa si intende per indennità di mobilità?
- Qual è la durata massima dell'indennità di mobilità?
- Come si calcolano i punteggi per la mobilità?
- Qual è la differenza tra la NASpI e l'indennità di mobilità?
- Come funziona la mobilità volontaria per i dipendenti pubblici?
- Quando si prende la mobilità?
- Quanti anni di mobilità dopo i 50 anni?