Come funziona la mobilità volontaria per i dipendenti pubblici?

Alighieri Sala
2025-07-25 09:11:30
Numero di risposte
: 14
Le amministrazioni possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti di cui all’articolo 2, comma 2, appartenenti a una qualifica corrispondente e in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento, previo assenso dell’amministrazione di appartenenza.
Le amministrazioni, fissando preventivamente i requisiti e le competenze professionali richieste, pubblicano sul proprio sito istituzionale, per un periodo pari almeno a trenta giorni, un bando in cui sono indicati i posti che intendono ricoprire attraverso passaggio diretto di personale di altre amministrazioni, con indicazione dei requisiti da possedere.
In via sperimentale e fino all’introduzione di nuove procedure per la determinazione dei fabbisogni standard di personale delle amministrazioni pubbliche, per il trasferimento tra le sedi centrali di differenti ministeri, agenzie ed enti pubblici non economici nazionali non è richiesto l’assenso dell’amministrazione di appartenenza, la quale dispone il trasferimento entro due mesi dalla richiesta dell’amministrazione di destinazione, fatti salvi i termini per il preavviso e a condizione che l’amministrazione di destinazione abbia una percentuale di posti vacanti superiore all’amministrazione di appartenenza.
Il decreto legislativo 165/2001 e i Contratti collettivi nazionali di lavoro prevedono un’ulteriore istituto di mobilità temporanea, attuabile su domanda o comunque con il consenso del dipendente interessato, l’assegnazione temporanea presso altra amministrazione.
Leggi anche
- Come si calcola la mobilità?
- Quanto si prende con la mobilità?
- Cosa si intende per indennità di mobilità?
- Qual è la durata massima dell'indennità di mobilità?
- Come si calcolano i punteggi per la mobilità?
- Qual è la differenza tra la NASpI e l'indennità di mobilità?
- Quando si prende la mobilità?
- Quando spetta l'indennità di trasferimento?
- Quanti anni di mobilità dopo i 50 anni?