Cosa comprende il salario accessorio?

Lorenzo Ferrara
2025-08-04 11:42:39
Numero di risposte
: 10
Il salario accessorio comprende il surplus di finanziamento che solo gli enti che rientrano nella fascia di quelli c.d. “virtuosi” potranno permettersi.
Ciò significa che si dovrà assicurare il rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio asseverato dall’organo di revisione.
Si dovrà applicare l’aumento fino ad una spesa complessiva, per tutto il personale dipendente, al lordo degli oneri riflessi a carico dell’amministrazione, non superiore ai valori soglia fissati dai decreti attuativi del suddetto articolo 33.
Solo gli enti che rientrano nella fascia di quelli c.d. “virtuosi” – cioè quelli in cui il rapporto tra spesa di personale e media triennale delle entrate correnti, al netto del fondo crediti di dubbia esigibilità, risulta positivo – potranno permettersi il surplus di finanziamento del salario accessorio.
Gli incrementi sono consentiti solo agli enti “virtuosi” ed entro tetti di spesa ben precisi, e quindi, non riguardano tutti i dipendenti del comparto, né sono attribuibili in egual misura.
Si tratta di una norma “in deroga” e, in qualche misura “precaria”, perché l’emendamento si qualifica come deroga all’articolo 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017, la norma che da anni inchioda il trattamento accessorio al valore del 2016, sia pure aggiornato al 31 dicembre 2018, per effetto del già citato articolo 33.

Gabriella Pagano
2025-07-25 14:36:46
Numero di risposte
: 13
Il trattamento economico dei dipendenti della Pubblica amministrazione è costituito da due componenti: la componente fissa che è prevista dai contratti nazionali di lavoro; la componente variabile che è costituita dal trattamento accessorio, ovvero il lavoro straordinario, il Fua e da tutte quelle competenze accessorie specifiche delle varie amministrazioni. La componente variabile è quindi costituita dal trattamento accessorio. Il trattamento accessorio è il lavoro straordinario, il Fua e da tutte quelle competenze accessorie specifiche delle varie amministrazioni. Il salario accessorio comprende il lavoro straordinario, il Fondo Unico di Amministrazione e tutte quelle competenze accessorie specifiche delle varie amministrazioni. La componente variabile del trattamento economico è costituita dal trattamento accessorio.

Egidio Esposito
2025-07-25 12:25:28
Numero di risposte
: 15
Il trattamento economico dei dipendenti della Pubblica Amministrazione è costituito dalle seguenti componenti principali: – stipendio, erogato al dipendente come corrispettivo del servizio prestato; – indennità di varia natura, alcune di esse concorrono con lo stipendio a formare il trattamento economico fondamentale, altre, costituiscono il trattamento accessorio.
Il trattamento economico dei dipendenti della Pubblica Amministrazione è costituito da una componente fissa e da una componente variabile costituita dal trattamento accessorio:
– il lavoro straordinario;
– il FUA (Fondo Unico di Amministrazione);
– tutte le tipologie di competenze accessorie tipiche delle singole amministrazioni.
Leggi anche
- Come funziona il lavoro accessorio?
- Cosa sono i voucher per il lavoro accessorio?
- Cosa prevede il contratto di collaborazione occasionale?
- Differenza tra lavoro accessorio e prestazione occasionale?
- Quanto incide il salario accessorio sulla pensione?
- Cosa vuol dire compenso individuale accessorio?
- Quali sono i vincoli per un lavoratore occasionale?
- Quali contributi devo versare per un contratto di collaborazione occasionale?
- Che cos'è il compenso accessorio esente?