:

Quanti mesi di cauzione per affitto commerciale?

Luisa Coppola
Luisa Coppola
2025-08-02 20:29:22
Numero di risposte : 15
0
La legge italiana, nello specifico l’articolo 11 della Legge n. 392 del 1978 stabilisce che la cauzione non può superare le tre mensilità del canone d’affitto. Questo limite è valido sia per gli affitti residenziali sia per quelli commerciali. Ad esempio, se il canone mensile è di 500 euro, la cauzione non potrà superare i 1.500 euro. Le parti, comunque, sono libere di accordarsi per un importo inferiore, ma non è possibile richiedere una cauzione maggiore di quanto stabilito dalla legge. In Italia, la cauzione per l’affitto di una casa non può superare le tre mensilità del canone.
Massimiliano Carbone
Massimiliano Carbone
2025-07-25 21:32:42
Numero di risposte : 12
0
La questione potrebbe essere risolta leggendo la legge sull’equo canone. È lì che il legislatore ha stabilito il tetto massimo entro cui si può pretendere la cauzione. A stabilire quanti mesi di cauzione si possono chiedere è l’articolo 11 della legge n. 392 del 1978, denominata «legge sull’equo canone», una normativa che disciplina l’intera materia della locazione, sia ad uso abitativo che commerciale. In particolare la norma stabilisce che la cauzione non può essere superiore a 3 mensilità del canone indicato nel contratto di affitto. Quindi ben è possibile una cauzione inferiore ma mai più alta di tre mesi di canone. Se anche il contratto di affitto prevede l’aumento del canone per via degli aggiornamenti Istat, la cauzione non può essere aumentata. La cauzione va versata al momento della consegna delle chiavi.
Alessandra Mazza
Alessandra Mazza
2025-07-25 21:24:43
Numero di risposte : 14
0
Secondo la normativa italiana, l’articolo 11 della Legge n. 392 del 1978, meglio nota come “Legge sull’equo canone”, stabilisce che la cauzione per l’affitto di un immobile non può superare le tre mensilità del canone concordato. Questo limite si applica sia per le locazioni residenziali che per quelle commerciali. Se, ad esempio, il canone mensile è di 500 euro, il deposito non può eccedere i 1.500 euro. Le parti possono comunque accordarsi su un importo inferiore, ma mai superiore a quanto previsto dalla legge. La legge prevede che gli interessi legali maturati sulla cauzione debbano essere restituiti all’inquilino al termine del contratto, o annualmente su sua richiesta. In assenza di tali condizioni, la cauzione va restituita integralmente. La restituzione della cauzione, corredata dagli interessi maturati, è un obbligo per il proprietario, salvo casi specifici di inadempimento.