:

Come si dimostra la servitù?

Antonina Fiore
Antonina Fiore
2025-09-21 18:48:41
Numero di risposte : 21
0
Per verificare l’esistenza di una servitù di passaggio, è necessario rivolgersi alla Conservatoria dei Registri Immobiliari dove vengono registrati tutti gli atti e le scritture relative agli immobili e agli appezzamenti di terreno presenti nell’area geografica di competenza. La servitù di passaggio è gratuita, nel momento in cui si costituisce una servitù di passaggio, il titolare del fondo dominante deve corrispondere al proprietario del fondo servente quella che viene definita come indennità di passo. La cifra che la costituisce non è fissa, ma varia in base al danno che il titolare del fondo dominante arreca al fondo servente per raggiungere i propri beni.
Margherita Silvestri
Margherita Silvestri
2025-09-21 18:11:41
Numero di risposte : 26
0
La servitù di passaggio si dimostra attraverso un accordo tra le parti, che può essere formalizzato con un atto scritto e riportato nei registri immobiliari. La servitù coattiva può essere ottenuta ricorrendo a un giudice, che concede il passaggio se sono presenti determinate condizioni, come l'interclusione del fondo o l'insufficienza di un accesso esistente. L'usucapione della servitù di passaggio si verifica se il passaggio viene utilizzato in modo continuativo, pacifico e pubblico per un periodo non inferiore a vent'anni. Il passaggio deve essere apparente, con opere visibili e permanenti che dimostrino il passaggio del fondo dominante. La servitù di passaggio può essere dimostrata attraverso prove documentali e testimoniali, che dimostrino la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge. Il proprietario del fondo dominante ha il dovere di arrecare il minor danno possibile al fondo servente e di non ostacolare l'esercizio della servitù di passaggio.