Come funziona un contratto di gestione?

Morgana Vitale
2025-09-21 21:58:25
Numero di risposte
: 20
Un contratto di gestione è un accordo in base al quale il controllo operativo d’impresa è affidato, per contratto, ad un’impresa a sé stante, che svolge le necessarie funzioni manageriali.
La gestione contrattuale rappresenta un giusto compromesso tra presenza indiretta e diretta, naturalmente poter contare su un punto di riferimento sul posto, rende più credibili nei confronti di operatori locali.
In genere, i distributori mettono a disposizione la loro organizzazione con la rete di vendita e i loro clienti, chiedendo alle aziende di assisterli nel posizionamento.
La realtà dimostra come ormai da anni il regime di gestione contrattuale è largamente usato nei servizi.
In regime di contratto di gestione, è la società di gestione che cura tutti questi aspetti.

Ortensia Marino
2025-09-21 20:06:51
Numero di risposte
: 17
L’affitto di un’attività commerciale avviene generalmente tramite un contratto di gestione.
Questo accordo consente al locatario di gestire l’attività del locatore in cambio del pagamento di un regolare affitto.
I contratti di locazione gestionale prevedono un accordo formale tra il proprietario dell’attività e il locatario.
Il contratto di locazione di gestione può essere risolto in diverse circostanze.
Se il contratto a tempo determinato scade senza essere rinnovato, il locatore non è obbligato a prorogare il contratto.
Anche il mancato rispetto degli obblighi da parte dell’affittuario-gestore, come il mancato pagamento delle royalties, può comportare la risoluzione del contratto.
Al momento della risoluzione, il cedente riacquista il diritto di gestire l’attività e i contratti di lavoro in corso continuano.
Il contratto di locazione, raccomandando l’assistenza di un professionista come un avvocato o un commercialista.
Ci sono due punti essenziali da includere nella clausola: la durata del contratto, se fissa o indeterminata, e l’importo del canone di locazione richiesto dal locatore.