Quali sono gli edifici vincolati?

Giuliano Piras
2025-07-26 01:35:20
Numero di risposte
: 18
Gli elenchi comprendono sia gli immobili sottoposti a tutela sulla base di specifico provvedimento sia quelli vincolati ope legis ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 42/2004.
Un bene è comunque sottoposto alle disposizioni di tutela del D. Lgs. 42/2004 del D. Lgs. 42/2004 Parte Seconda seppur non espressamente riportato nei successivi elenchi.
La presenza del numero “12” indica un vincolo ope legis gravante sul bene, in quanto appartenente allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro e che sia opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre settant’anni.
Si fa nuovamente presente che un bene è comunque sottoposto alle disposizioni di tutela del D. Lgs. 42/2004 del D. Lgs. 42/2004 Parte Seconda, seppur non espressamente riportato nei successivi elenchi che indicano unicamente i beni ad oggi censiti dall’Ufficio.
I beni sottoposti alle disposizioni di tutela in base all’art. 12 del D. Lgs. 42/2004 sono inalienabili ai sensi dell’art. 54 comma 2 lett.a) del già citato D.Lgs.42/2004 fino alla conclusione del procedimento di verifica dell’interesse culturale.

Eleonora Bianco
2025-07-25 23:41:08
Numero di risposte
: 8
Gli elenchi comprendono sia gli immobili sottoposti a tutela sulla base di specifico provvedimento sia quelli vincolati ope legis ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 42/2004.
Gli immobili vincolati ope legis ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 42/2004 sono quelli appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro e che siano opera di autore non più vivente e la cui esecuzione risalga ad oltre settant’anni.
Un bene è comunque sottoposto alle disposizioni di tutela del D. Lgs. 42/2004 del D. Lgs. 42/2004 Parte Seconda seppur non espressamente riportato nei successivi elenchi.
I beni sottoposti alle disposizioni di tutela in base all’art. 12 del D. Lgs. 42/2004 sono inalienabili ai sensi dell’art. 54 comma 2 lett.a) del già citato D.Lgs.42/2004 fino alla conclusione del procedimento di verifica dell’interesse culturale.
Per i beni vincolati antecedentemente al 1939 i dati catastali non sono desunti dal decreto di vincolo, che non li riporta, ma sono frutto di successive campagne di schedatura.
Leggi anche
- Quali sono le agevolazioni fiscali per gli immobili vincolati?
- Cosa comporta un vincolo su un immobile?
- Cosa fare se l'inquilino non libera l'immobile a locazione finita?
- Quali sono le spese detraibili per il calcolo della plusvalenza immobiliare?
- Come funziona il vincolo di destinazione?
- Come posso verificare se un immobile è vincolato?
- Cosa succede se un inquilino non lascia l'immobile alla scadenza del contratto?
- Chi paga le spese dello sfratto per finita locazione?