Chi paga le spese dello sfratto per finita locazione?

Andrea Marini
2025-08-14 21:53:28
Numero di risposte
: 14
Le spese legali sono anticipate dal proprietario ma il Giudice, convalidando lo sfratto, le può porre in tutto o in parte a carico dell’inquilino, che sarà quindi costretto a rimborso in favore del proprietario.
Laddove poi il conduttore non dovesse rilasciare spontaneamente l’immobile, dovrà farsi carico anche delle spese di esecuzione.
Possiamo però dire che, oltre alle spese legali dell’avvocato cui si conferisce mandato, determinate tramite Tariffario forense, vi sono anche dei costi vivi da sostenere come ad esempio il contributo unificato e le marche da bollo, nonchè i costi per le notifiche degli atti.

Giacinta Leone
2025-08-06 11:17:39
Numero di risposte
: 19
Nel procedimento di convalida per finita locazione il giudice non può disporre la condanna alle spese a carico del conduttore-intimato e a favore del locatore, non trovando applicazione in tal caso il principio della soccombenza o quello di causalità, considerando che il provvedimento di convalida non è pronunciato in dipendenza di un fatto del convenuto ma di un interesse esclusivo dell´attore-intimante alla costituzione in via preventiva di un titolo esecutivo, da far valere successivamente alla scadenza del contratto. Il caso della licenza, a differenza dell’ipotesi di sfratto, è quello in cui il proprietario si rivolge al Giudice per far dichiarare risolto il contratto di locazione per una data futura, come nel caso, frequentissimo, in cui il proprietario conduca il conduttore davanti al Giudice alcuni mesi prima della scadenza del contratto per far accertare, appunto, che il contratto è prossimo alla scadenza e procurarsi in anticipo il titolo per ottenere lo sgombero coattivo dei locali affittati. Con sentenza n. 3969 del 20.02.2007 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, in base al principio di causalità, ha negato il diritto del locatore al rimborso delle spese processuali anticipate per chiedere la convalida della licenza per finita locazione.

Marianita Damico
2025-07-26 00:39:39
Numero di risposte
: 28
Bisogna subito chiarire che le spese legali degli sfratti sono poste a carico dell’inquilino.
Con l’ordinanza di convalida di sfratto il proprietario potrà quindi recuperare le spese legali dall’inquilino moroso o dall’inquilino che non vuole riconsegnare l’immobile a contratto scaduto, attraverso ad esempio un pignoramento.
Il Giudice, infatti, al momento della convalida di sfratto: condanna l’inquilino al rilascio dell’immobile lo condanna al pagamento delle spese legali sostenute dal proprietario.
Le spese legali liquidate dal giudice che dovranno essere pagate dall’inquilino vengono quantificate secondo le tabelle previste dal Decreto Ministeriale 147/2022 e le tabelle delle spese e dei compensi professionali dell’Ordine degli Avvocati del luogo dove si trova l’immobile in base al valore della causa.
Leggi anche
- Quali sono le agevolazioni fiscali per gli immobili vincolati?
- Cosa comporta un vincolo su un immobile?
- Cosa fare se l'inquilino non libera l'immobile a locazione finita?
- Quali sono gli edifici vincolati?
- Quali sono le spese detraibili per il calcolo della plusvalenza immobiliare?
- Come funziona il vincolo di destinazione?
- Come posso verificare se un immobile è vincolato?
- Cosa succede se un inquilino non lascia l'immobile alla scadenza del contratto?