Quando posso firmare un nuovo contratto di lavoro dopo le dimissioni?
Bacchisio D'amico
2025-11-03 10:22:26
Numero di risposte
: 18
I tempi in questo caso sono fondamentali perché il periodo di preavviso inizia nella maggior parte dei contratti, il 1° o il 16 del mese.
Per ipotesi se la lettera di dimissioni viene consegnata il 2 giugno, il preavviso inizierà il 16.
Comunque verificate attentamente cosa prevede il contratto di categoria.
Se volete uscire prima della scadenza contrattuale prevista per il preavviso, dovete accordarvi con l'azienda, per evitare che vi trattengano il mancato preavviso dalla vostra liquidazione, che rappresenta un danno economico notevole .
E' quindi importante aggiungere una frase del tipo: " resta inteso che l'Azienda non tratterrà il periodo di mancato preavviso".
Ovviamente la frase la potete aggiungere se avete stabilito un accordo in questo senso.
In caso contrario dovete aggiungere una frase del tipo: "Rimango a disposizione per concordare il periodo di preavviso".
Solo in una seconda comunicazione definite la data dell'ultimo giorno di lavoro concordato, con la precisazione che l'azienda non tratterrà il mancato preavviso.
Se non riuscite ad accordarvi, è possibile che la nuova azienda in procinto di assumervi assorba il costo del mancato preavviso, ed in questo caso dovrebbe essere inserita una clausola specifica nella lettera di impegno o in una lettera a parte.
Normalmente l'azienda attuale tende a prolungare quanto più possibile il periodo di permanenza per passare le consegne.
Al contrario l'azienda nuova desidera che entriate il prima possibile.
E non è facile mediare tra le due esigenze.
Il suggerimento è di agire con equilibrio verso tutte e due le parti, in modo da non danneggiare troppo l'azienda attuale ed ovviamente non far aspettare troppo la nuova con il rischio di perdere un’opportunità.
Uno dei modi possibili è mostrarsi disponibili a straordinari o a lavorare qualche sabato per facilitare ed accelerare al massimo il passaggio delle consegne.
Marzio Lombardi
2025-11-03 08:36:34
Numero di risposte
: 23
Una volta fatto, il vostro datore di lavoro riceverà una PEC con le vostre dimissioni e il gioco è fatto.
Quando dovrei dare le dimissioni, verrà richiesto di inserire la data di decorrenza: corrisponde al primo giorno che non sarete più dipendenti della vostra azienda.
Da questa data sarò libera di iniziare un nuovo lavoro.
L’ultima cosa di cui è importante tener conto quando si danno le dimissioni è che il preavviso è un periodo in cui il lavoratore dev’essere effettivamente presente in azienda.
In ogni caso, azienda e lavoratore possono giungere ad un accordo stabilendo un preavviso inferiore.
Renzo Costa
2025-11-03 08:07:46
Numero di risposte
: 22
Puoi stare per due aziende contemporaneamente per pochi giorni durante il preavviso, basta solo che non lo dici alle due aziende.
Non si può...che poi nessuno in definitiva probabile che dica niente è un altro discorso....ma potrebbe capitare che il centro per l'impiego sollevi il problema..
Nel mio caso sicuramente non accadrebbe, sia per il fatto che con la vecchia Azienda sarò in ferie sia perché i due lavori si accavallano per solamente tre giorni e quello nuovo sarebbe un part-time.
Comunque come mi devo comportare per cercare di essere il più in regola possibile?
Leggi anche
- Quanto tempo ha il datore di lavoro per comunicare le dimissioni?
- Cosa devo fare per dare le dimissioni al lavoro?
- Cosa succede se non rispetto i giorni di preavviso per le dimissioni?
- Cosa succede dopo le dimissioni volontarie?
- Come posso dare le dimissioni immediatamente?
- Cosa si perde con le dimissioni volontarie?
- Cosa si rischia con le dimissioni volontarie?
- Cosa viene pagato in caso di dimissioni volontarie?
- Cosa succede se non faccio i 15 giorni di preavviso?
- Cosa succede se il datore di lavoro non comunica le dimissioni?