:

Chi chiede il divorzio ha diritto all'assegno di mantenimento?

Giacobbe Milani
Giacobbe Milani
2025-11-03 16:44:07
Numero di risposte : 27
0
Per ottenere l’assegno, il coniuge richiedente deve dimostrare di avere una condizione economica inferiore a quella dell’altro e di non essere in grado, da solo, di mantenere il medesimo standard di vita goduto durante il matrimonio. Il coniuge che chiede il divorzio potrebbe perdere il diritto all'assegno di mantenimento se interviene il divorzio. Quando interviene il divorzio, l’assegno di mantenimento può venire meno del tutto oppure può essere sostituito dall’assegno divorzile. L’assegno di mantenimento è diverso dall’assegno divorzile poiché si fondano su presupposti diversi e hanno finalità differenti, con l'assegno di mantenimento che mira a garantire un tenore di vita analogo a quello goduto durante il matrimonio e l'assegno divorzile che ha una funzione assistenziale. Il giudice valuta una serie di elementi per determinare l’importo dell’assegno di mantenimento, tra cui la disparità economica tra i coniugi, la durata del matrimonio, il tenore di vita coniugale e l’età e le condizioni di salute del richiedente. L’assegno di mantenimento viene corrisposto in forma di somma mensile da versarsi in modo continuativo mediante bonifico entro i primi giorni di ogni mese e, in generale, il pagamento è dovuto fino a che perdura la separazione.
Lorenzo Ferrara
Lorenzo Ferrara
2025-11-03 12:15:47
Numero di risposte : 27
0
Chi non lo sa rischia di perdere tutto il sostegno economico da un giorno all'altro, anche se ne beneficiava regolarmente durante la separazione. Il giudice ha dato piena ragione all'uomo, chiarendo che con la pronuncia del divorzio le condizioni economiche precedenti vengono completamente azzerate. Gli accordi di separazione perdono automaticamente ogni efficacia legale e sono integralmente sostituiti dalle nuove disposizioni dell'accordo di divorzio. Questo significa che l'obbligo di versare l'assegno di mantenimento cessa immediatamente, senza bisogno di alcuna rinuncia esplicita o clausola particolare. La sentenza del Tribunale di Cagliari evidenzia con estrema chiarezza che, una volta pronunciato il divorzio, se nell'accordo tra le parti non viene esplicitamente prevista la corresponsione di un assegno divorzile, non può sopravvivere l'obbligo precedente. L'accordo raggiunto durante la separazione rappresenta esclusivamente una regolamentazione temporanea legata a quella specifica fase del procedimento.