:

Chi sono le vittime di reato?

Anastasio Fontana
Anastasio Fontana
2025-08-24 18:58:47
Numero di risposte : 17
0
È vittima ai sensi LAV ogni persona la cui integrità fisica, psichica o sessuale è stata direttamente lesa a causa di un reato. Hanno diritto all'aiuto anche il coniuge, i figli, i genitori e le altre persone unite alla vittima da legami analoghi. Il diritto sussiste indipendentemente dal fatto che l'autore sia stato identificato e abbia agito intenzionalmente o per negligenza. Reati contro la vita e l'integrità della persona: lesioni personali gravi o semplici; lesioni colpose, anche a seguito di incidenti della circolazione; aggressione; omicidio. Reati contro l'integrità sessuale: violenza carnale; coazione sessuale; atti sessuali con fanciulli; molestie sessuali; atti sessuali con persone dipendenti; atti sessuali con persone incapaci di discernimento o inette a resistere; atti sessuali con persone ricoverate, detenute o imputate; sfruttamento dello stato di bisogno; esibizionismo; pornografia; promovimento della prostituzione. Reati contro la libertà personale: minaccia; coazione; estorsione; tratta di esseri umani; sequestro di persona e rapimento; presa d'ostaggio. Altri reati: rapina; sottrazione di minorenne; propagazione di malattie dell'uomo.
Ugo Villa
Ugo Villa
2025-08-23 13:40:20
Numero di risposte : 11
0
Si vivono una combinazione di emozioni e pensieri che possono essere difficili da gestire. Tutti noi abbiamo delle strategie per affrontare le difficoltà della vita: queste di solito funzionano abbastanza bene e ci aiutano in circostanze molto diverse, ma quando sei vittima di reato, ti trovi in una situazione in cui reagisci in modo diverso dal solito e le strategie che usi normalmente potrebbero non essere sufficienti. Molte volte ci si sente indifesi, invasi e in stato di shock. Inoltre, si potrebbe soffrire di problemi come difficoltà nel sonno, depressione e ansia. Ci si può sentire in colpa, pur sapendo che non si è colpevoli di quello che è successo. È proprio il non-riconoscere o non-comprendere le nostre stesse reazioni che provoca malessere nella maggior parte delle persone. Per la maggior parte delle persone, questi pensieri e queste sensazioni scompaiono col passare del tempo. Ciò che in realtà è una reazione assolutamente normale ad una situazione non-normale ci fa sentire come se avessimo completamente perso il controllo e ci fa pensare che il mondo sia un posto pericoloso. Ognuno reagisce in modo diverso al subire un reato, è molto soggettivo.
Enzo Marchetti
Enzo Marchetti
2025-08-15 07:04:08
Numero di risposte : 16
0
Le vittime di reato abbiano un ruolo attivo nel procedimento penale a carico dell'autore del reato. Le vittime possono parteciparvi attivamente e a pieno titolo. La direttiva del 2012 sui diritti delle vittime di reato rafforza i diritti di queste ultime, compresi i diritti processuali. Le vittime di reato nell'Unione europea possono ottenere un indennizzo per lesioni e/o danni sofferti. In qualità di vittima di un reato potrete beneficiare di una serie di diritti e dell'assistenza delle autorità e delle organizzazioni nazionali di consulenza e di aiuto.
Evita Coppola
Evita Coppola
2025-08-06 19:38:21
Numero di risposte : 17
0
La vittima del reato è colui che subisce un atto ingiusto previsto dalla Legge come reato, un fatto per il quale sono previste a carico del responsabile condanne più o meno pesanti a seconda della gravità dell'azione e delle conseguenze che ha prodotto. La vittima ha facoltà come parte offesa di nominare un difensore per esercitare i suoi diritti. Chi sporge denuncia può diventare parte offesa in un procedimento penale nel quale magistrati degli uffici investigativi cercheranno gli elementi di prova per assicurare alla giustizia i colpevoli.
Radames Sorrentino
Radames Sorrentino
2025-07-27 02:49:21
Numero di risposte : 22
0
La legge n. 122 del 2016 prevede che hanno diritto all’indennizzo, in caso di morte della vittima, la moglie e i figli, in loro assenza i genitori, in ultimo, se non vi sono i parenti indicati, i fratelli se conviventi e a carico del deceduto. Se sei vittima di un grave delitto contro la tua persona, commesso con dolo, puoi ottenere un indennizzo dallo Stato. Se sei il parente di una vittima di omicidio, allega anche una dichiarazione sulla tua qualità di erede e uno stato di famiglia. L’indennizzo che puoi ottenere è di 25.000 euro per lesioni gravissime, deformazione dell’aspetto mediante lesioni al volto, violenza sessuale, tranne il caso in cui il giudice l’abbia ritenuta di minore gravità. L’indennizzo è di 50.000 euro per omicidio o di 60.000 euro, in favore dei figli, per i crimini domestici. Se sei vittima di reato in ambito domestico e ti trovi in stato di bisogno, puoi anche ottenere una provvisionale dopo la sentenza penale di primo grado. Per tutti i reati indicati, puoi inoltre avere il rimborso delle spese mediche sostenute fino a 10.000 euro. Per gli altri reati dolosi contro la persona puoi ottenere il rimborso delle spese mediche sostenute fino a 15.000 euro.