Qual è il ruolo della vittima nel processo penale?

Lino Ferrari
2025-07-27 05:24:40
Numero di risposte
: 17
Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima, chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale. La valorizzazione di questo soggetto avviene in concomitanza con la nascita della vittimologia, la nuova branca della criminologia che studia non solo le caratteristiche intrinseche ed estrinseche della vittima, ma anche la sua incidenza nella criminogenesi e nella criminodinamica, dunque nel suo rapporto con l’autore del reato. Si inizia a studiare il reato in una prospettiva di interazione, uno scontro tra due soggetti, reo e vittima. I protagonisti indiscussi dell’azione delittuosa non sono più il reo e lo Stato, ma si attribuisce rilevanza anche al soggetto passivo, attraverso un modello c.d. vittimocentrico, ove scopo principale è quello di garantire una piena ed effettiva tutela dei diritti della vittima del reato. La vittima accresce, dunque, il suo ruolo all’interno del diritto penale e della politica criminale, tanto che quest’ultima si evolve considerando la vittima del reato in una duplice prospettiva. Parallelamente a queste riforme vittimologicamente orientate si sono riscontrati tentativi, all’interno del contesto giuridico penale, di attribuire maggior rilevanza al soggetto passivo nella dinamica dell’azione delittuosa, questo in particolare dalla c.d. vittimodogmatica. La dottrina ha altresì cercato di ritenere esistente un principio di autoresponsabilità dell’offeso, in caso di sua auto cosciente esposizione al pericolo. Ciò che emerge chiaramente è la necessità di ristabilire il principio di extrema ratio del diritto penale, contenendone l’intervento a favore di politiche a carattere extrapenale per prevenire, in particolare, quella che viene chiamata vittimizzazione.
Leggi anche
- Chi paga il risarcimento alla vittima?
- Chi paga il risarcimento per femminicidio?
- Chi sono le vittime di reato?
- Quando risarcisce lo stato?
- Come fanno i condannati a pagare i risarcimenti?
- Cosa spetta alla vittima del dovere?
- Quanto prende una donna vittima di violenza?
- Cosa succede se il condannato non paga il risarcimento?
- Qual è il reato più grave di tutti?