:

Come fanno i condannati a pagare i risarcimenti?

Isabel Marino
Isabel Marino
2025-07-27 04:51:38
Numero di risposte : 21
0
Spesso però l’esecuzione di una sentenza favorevole alla vittima fallisce perchè la controparte non è in grado di pagare. Perciò nell’ambito di un processo civile potresti vederti accollate non solo le spese relative al tuo avvocato ma anche parte dei costi relativi al processo stesso. Potresti ad esempio dover essere tu a pagare le eventuali perizie. Questa situazione paradossale può verificarsi nonostante il tuo titolo di diritto, nonostante la tua posizione di parte lesa. Come regola generale, è consigliabile consultare sempre un avvocato civilista che abbia una certa esperienza e ponderare obiettivamente le possibilità di successo. Sostanzialmente in un processo civile, fai valere le tue istanze contro i tuoi aggressori attraverso una querela. Se l’azione riesce, ottieni attraverso la sentenza del tribunale civile a te favorevole, un titolo di diritto da usare contro gli aggressori nel caso si rifiutino di pagare.
Pierina Villa
Pierina Villa
2025-07-27 01:23:10
Numero di risposte : 15
0
Affinché il danneggiato possa agire nei confronti del condannato per ottenere il risarcimento dei danni, è fondamentale che la sentenza penale sia esecutiva. La prima ipotesi è quella in cui il giudice penale liquida interamente il danno condannando l’imputato al pagamento di una determinata somma di denaro in favore della vittima. Quest’ultima, infatti, può agire direttamente nei confronti del condannato, notificandogli la sentenza e l’atto di precetto con il quale gli intima il pagamento dovuto. In caso di persistente inadempimento, il danneggiato potrà agire con esecuzione forzata nei confronti del debitore. La seconda ipotesi si ha quando il giudice, non essendo in grado di quantificare il danno subito, emette una sentenza di condanna generica al risarcimento, senza liquidare una somma specifica. In questo caso, per ottenere il risarcimento la vittima dovrà agire in sede civile contro il soggetto condannato. Nell’ambito di questo secondo processo non si potrà più mettere in discussione la responsabilità del colpevole. In ultimo, vi è l’ipotesi in cui nel corso del processo penale viene provata solo una parte del danno lamentato dalla vittima. La provvisionale ha la caratteristica di essere immediatamente esecutiva, ciò consente al danneggiato di agire direttamente contro l’imputato senza attendere che la sentenza penale diventi irrevocabile. A questo punto, per la parte di danno appurata in sede penale, potrà notificare la sentenza ed il precetto ed intraprendere, eventualmente, l’esecuzione forzata come nella prima ipotesi. Ma, laddove la vittima ritenesse che la somma liquidata a titolo di provvisionale sia insufficiente a compensare l’intero danno patito, potrà promuovere una causa civile per l’accertamento e la condanna del danno ulteriore.