Qual è il reato più grave di tutti?

Penelope Fiore
2025-08-13 10:56:20
Numero di risposte
: 15
Il reato più grave è individuato in base alla pena inflitta in concreto, anche se frutto di riduzione per il rito abbreviato. L'art. 187 disp. att. c.p.p. fa espresso riferimento alla pena inflitta per il reato più grave intesa quale pena irrogata dal giudice della cognizione, e se irrogata a seguito di rito abbreviato, quella risultante dalla riduzione. La riduzione della pena per il rito abbreviato avrebbe rilievo in limine, poiché si deve aver riguardo alla pena inflitta in concreto. La Corte ritiene che non valga a smentire tale conclusione, la tesi che afferma che la riduzione per il rito abbreviato, risolvendosi in una mera operazione aritmetica, è priva di conseguenze sostanziali tanto da non incidere, in concreto, sulla individuazione della nozione giuridica di "pena", anche ai fini previsti dall'art. 187 disp. att. cod. proc. pen. La natura anche sostanziale della diminuente è emersa, come ricordano gli ermellini, nelle pronunce successive alle vicende modificative della normativa di accesso al rito abbreviato. Pertanto, gli ermellini hanno accolto il ricorso del condannato ritenendo che il giudice dell'esecuzione avrebbe dovuto individuare la pena più grave concretamente inflitta in quella degli anni trenta di reclusione.

Antonia Marchetti
2025-08-05 04:12:55
Numero di risposte
: 25
Il criterio principale per stabilire la gravità di un reato è quello della pena: più è alta la sanzione prevista per un reato, più grave sarà lo stesso.
In altre parole, sarà considerato più grave il reato punito con la pena più elevata.
Pertanto, i delitti sono in via generale più gravi rispetto alle contravvenzioni.
E all’interno dei fatti già costituenti reato ve ne sono alcuni più gravi degli altri: per esempio, la rapina è più grave del furto perché può mettere a repentaglio l’incolumità fisica della vittima;
l’omicidio è sicuramente più grave di qualsiasi reato contro il patrimonio,
mentre il delitto di strage è ancora più grave dell’omicidio perché attenta alla vita di più persone.
La corte d’assise si occupa di giudicare i reati in assoluto più gravi.
Secondo il codice di procedura penale è, infatti, competente per:
i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni;
i delitti di omicidio del consenziente, di istigazione o aiuto al suicidio e di omicidio preterintenzionale;
ogni delitto doloso se dal fatto è derivata la morte di una o più persone, esclusi i casi in cui la morte è derivata da colpa, da rissa o da omissione di soccorso;
i delitti previsti dalle leggi di attuazione del divieto costituzionale di riorganizzazione del partito fascista, dalla legge sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio e per i delitti contro la personalità dello Stato, sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni;
i delitti consumati o tentati di associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di reati particolarmente gravi, i delitti di riduzione o mantenimento in schiavitù o servitù, tratta di persone e acquisto o alienazione di schiavi, nonché i delitti con finalità di terrorismo, sempre che per tali delitti sia stabilita la pena della reclusione non inferiore nel massimo a dieci anni.

Loris Benedetti
2025-07-27 06:34:06
Numero di risposte
: 18
Reato continuato.
Reato più grave punito con pena alternativa.
Reato satellite punito con pena congiunta.
In tema di reato continuato, se il reato più grave è costituito da un delitto punito con pena alternativa e quello satellite da una contravvenzione punita con pena congiunta, il giudice opererà l'aumento di pena in relazione ad una soltanto delle pene previste per la violazione più grave motivando la scelta ex art. 133 c.p..
Il giudice, dopo aver valutato - sulla base dei criteri di cui all'art. 133 c.p. - quale pena applicare per il delitto costituente violazione più grave, opererà il successivo aumento di pena ex art. 81 c.p. in relazione alla sola pena prescelta.
Le parti dovranno indicare quale sanzione costituirà la pena base per il delitto e successivamente procederanno ad aumentare quella sola pena ex art. 81 c.p. per il reato contravvenzionale satellite.
Leggi anche
- Chi paga il risarcimento alla vittima?
- Chi paga il risarcimento per femminicidio?
- Chi sono le vittime di reato?
- Quando risarcisce lo stato?
- Come fanno i condannati a pagare i risarcimenti?
- Cosa spetta alla vittima del dovere?
- Quanto prende una donna vittima di violenza?
- Cosa succede se il condannato non paga il risarcimento?
- Qual è il ruolo della vittima nel processo penale?