Come ottenere il rilascio di un immobile occupato senza titolo?

Kayla Rizzi
2025-08-25 06:50:50
Numero di risposte
: 24
La prima cosa da fare, in caso di appartamento occupato senza titolo, è quella di contattare un avvocato per sfratto per adire l’Autorità Giudiziaria competente e rivendicare la proprietà sul bene.
In alternativa, è possibile, fin da subito, agire giudizialmente per ottenere il rilascio o la restituzione dell’appartamento.
Ovviamente parliamo di due azioni diverse ma che hanno un obiettivo comune: consentire al proprietario di recuperare il proprio bene.
È opportuno specificare che, nella maggior parte dei casi, è necessario presentare una querela per ottenere anche solo l’identificazione delle persone occupanti.
Tale denuncia rappresenta l’avvio di un procedimento penale.
In questo caso, gli occupanti possono subire una condanna per il reato avvenuto.

Luciano D'amico
2025-08-11 17:00:30
Numero di risposte
: 20
La procedura per un’occupazione di immobile senza titolo e le azioni legali da intraprendere, per ottenere la restituzione del bene, cambiano asseconda che ci si trovi nell’una o nell’altra ipotesi sopra indicate.
Nel caso di occupazione senza titolo a seguito di un atto illecito da parte dell’occupante, che abbia acquisito il possesso ad esempio a seguito dell’apposizione di lucchetti o il cambio di una serratura, l’azione da utilizzare è quella di rivendicazione.
L’azione di rivendicazione richiede una prova particolarmente rigorosa, la c.d. probatio diabolica, in quanto occorre fornire la prova dell’acquisto a titolo originario dell’immobile oggetto della controversia.
Nel caso in cui l’occupazione abusiva derivi dal mancato rilascio dell’immobile locato, dopo la scadenza del contratto di locazione, si può ricorrere al procedimento di sfratto per finita locazione.
L’indennità di occupazione non è altro che un risarcimento forfettario per l’ illegittima occupazione dell’immobile, proporzionata all’importo dei canoni di locazione.

Maurizio Rossetti
2025-08-11 07:44:14
Numero di risposte
: 18
Per ottenere il rilascio di un immobile occupato senza titolo, il proprietario può adire l’Autorità Giudiziaria, presentando un ricorso d’urgenza ai sensi dell’art. 700 c.p.c.
Trattasi di un’azione c.d. cautelare che mira a tutelare l’avente diritto dal danno che subirebbe dall’attesa di una sentenza definitiva di condanna al rilascio.
Il presupposto di questa azione deve essere la verosimile esistenza della titolarità del diritto di proprietà, riscontrabile dai documenti con estrema evidenza, nonché un elemento di prova del possibile danno in cui potrebbe incorrere il proprietario se rimanesse senza alcuna tutela giuridica sino alla pronuncia di merito.
La vera svolta, tuttavia, è nell’introduzione di una procedura più rapida per la reintegrazione nel possesso dell’immobile, in modo tale da demandare alla Polizia Giudiziaria la procedura di rilascio coattivo, previa autorizzazione del P.M. e successiva convalida del Giudice, senza dover attendere un provvedimento e/o una sentenza nell’ambito di un’azione civile.

Enrico Ruggiero
2025-07-28 09:33:03
Numero di risposte
: 18
Per ottenere il rilascio di un immobile occupato senza titolo, il proprietario può intraprendere diverse azioni.
Il proprietario può agire legalmente per ottenere lo sgombero e il risarcimento danni.
Denuncia alle autorità competenti, come i Carabinieri o la Polizia Municipale.
Avvio di un’azione di sfratto o rilascio forzato dell’immobile tramite un avvocato.
Il proprietario può rivolgersi direttamente al tribunale senza dover passare per una fase conciliativa.
Richiesta di risarcimento danni per l’uso illegittimo della proprietà.
Sorveglianza e messa in sicurezza della proprietà per prevenire ulteriori occupazioni.
Leggi anche
- Come funziona lo sfratto immediato?
- Quanto tempo ci vuole per lo sfratto?
- Quali sono i motivi per lo sfratto immediato?
- Quando non si può sfrattare una persona?
- Come mandare via l'inquilino prima della scadenza?
- Quali sono le procedure per resistere allo sfratto?
- Quante volte viene l'ufficiale giudiziario per lo sfratto?
- Quando è possibile sfrattare un inquilino?