:

Come si fa un ricorso all'INPS?

Valdo Ferri
Valdo Ferri
2025-07-28 20:42:33
Numero di risposte : 16
0
Il ricorso amministrativo è un’istanza rivolta alla tutela di una situazione giuridica soggettiva che si suppone lesa da un atto emesso dall’Istituto stesso. Il ricorrente all’INPS deve in primo luogo indicare il provvedimento che ritiene lesivo del proprio diritto e poi esporre brevemente la vicenda amministrativa che lo riguarda. Inoltre, deve individuare i motivi a sostegno della propria domanda di modifica, revoca, sospensione o annullamento del provvedimento stesso, allegando i documenti. Il ricorso può essere sottoscritto direttamente dal ricorrente o da un suo rappresentante al quale sia stato conferito mandato. Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online sul sito Inps e utilizzando il percorso “Tutti i servizi” > “Ricorsi Online”; tramite Ente di patronato o altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto. In linea generale, il ricorso deve essere presentato entro il termine di 90 giorni decorrente dalla data di ricezione del provvedimento che si intende impugnare. Se il termine coincide con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso è posposto al primo giorno lavorativo utile.
Vinicio Basile
Vinicio Basile
2025-07-28 19:34:36
Numero di risposte : 17
0
Il servizio permette di presentare ricorso avverso i provvedimenti di rigetto per motivi socio-economici. Contro i provvedimenti di diniego per motivi socio-economici il cittadino può presentare ricorso amministrativo. Il ricorso è concesso a chi ha presentato una domanda amministrativa per il pagamento delle prestazioni economiche di invalidità civile e ha ricevuto esito negativo. Il ricorso amministrativo deve essere presentato esclusivamente in via telematica direttamente dall’interessato utilizzando le proprie credenziali oppure tramite patronato o altro intermediario abilitato ai sensi delle vigenti disposizioni di legge. In caso di persona incapace il ricorso deve recare la firma del rappresentante legale. Il ricorso deve essere presentato al Comitato Provinciale presso la Sede provinciale competente.
Olimpia Parisi
Olimpia Parisi
2025-07-28 17:05:05
Numero di risposte : 17
0
Per fare un ricorso all'INPS, è importante non perdere tempo e agire entro i termini previsti. Il ricorso è un procedimento che permette di mettere in dubbio il verbale di invalidità ricevuto, proponendo un riesame del caso e delle condizioni sanitarie del richiedente di fronte a una nuova commissione medica nominata dal giudice. Si può fare ricorso giudiziario contro il giudizio sanitario della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità. Questo tipo di ricorso può essere avviato solo entro 6 mesi dalla notifica del verbale sanitario, anche se a causa del Covid-19 ci sono state delle novità, e in base alla data di presentazione della domanda, il ricorso può essere avviato entro 9 mesi. Il cittadino che vuole impugnare il verbale sanitario deve richiedere l’accertamento tecnico preventivo prima di dare inizio al ricorso giudiziale. Per avviare il ricorso amministrativo, il cittadino può presentare domanda comodamente da casa per via telematica, se ha il PIN per i “Ricorsi On Line” dell’INPS. In caso contrario, ci si può sempre rivolgere agli Enti di patronato e gli altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto. L’importante è agire in fretta, entro sei mesi dal ricevimento del verbale.
Gregorio Valentini
Gregorio Valentini
2025-07-28 16:45:16
Numero di risposte : 17
0
Il ricorso amministrativo può essere inviato esclusivamente attraverso una delle seguenti modalità telematiche: online sul sito www.inps.it e utilizzando il percorso “Tutti i servizi” > “Ricorsi Online”; tramite Ente di patronato o altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto. Nel caso di presentazione di un ricorso amministrativo effettuata direttamente da parte del cittadino, il ricorrente, dopo aver effettuato l’accesso alla procedura, dovrà: compilare le schede della procedura secondo il percorso guidato; allegare il ricorso amministrativo debitamente sottoscritto e digitalizzato tramite scanner, nonché, separatamente, eventuali altri allegati in formato digitale. Il ricorso sarà sempre visibile e modificabile fino all’attivazione della funzione di “Inoltro”. Successivamente a tale attivazione sarà possibile scaricare e/o stampare la ricevuta dell’avvenuta presentazione e, entro le 24 ore successive, la ricevuta con il numero di Protocollo Informatico Unificato del ricorso presentato. Nel caso di presentazione del ricorso amministrativo tramite patronati e intermediari, questi, effettuato l’accesso alla procedura, predisporranno i ricorsi compilando le schede previste e allegheranno in formato digitale: la delega sottoscritta dal ricorrente e il documento di identità dello stesso, il ricorso, nonché, separatamente, eventuale ulteriore documentazione.