Quali sono i tempi per il riesame INPS?

Isabel Moretti
2025-08-18 23:58:32
Numero di risposte
: 22
Il termine, non perentorio, per proporre riesame è di 30 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente messaggio o dalla conoscenza della reiezione se successiva.
Il ricorso va presentato entro il termine di 90 giorni dal ricevimento del provvedimento amministrativo.
L'istanza di riesame può essere presentata accedendo alla stessa sezione del sito istituzionale in cui è stata presentata la domanda.
Tale funzionalità è accessibile anche visualizzando i dettagli della domanda nella sezione “Le mie richieste”, disponibile nel menu di sinistra presente nella home page del servizio.
Competente a decidere i ricorsi amministrativi presentati avverso i provvedimenti adottati in materia di indennità di discontinuità è il Comitato provinciale della struttura territoriale che ha emesso il provvedimento.
L'Istituto chiarisce che l’indennità a favore dei lavoratori dello spettacolo è riconosciuta in competenza per il 2022 per le sole domande presentate entro la data, prevista a pena di decadenza, del 15 dicembre 2023.
Infine l'INPS specifica che la procedura utilizzata per verificare le domande pervenute è stata realizzata per consentire una centralizzazione delle istruttorie mediante controlli automatici sui requisiti, sulle incompatibilità e incumulabilità normativamente previste.

Leone Montanari
2025-08-13 01:47:17
Numero di risposte
: 25
Il termine per proporre il riesame è di 20 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio n. 3530/2021, ovvero dalla data di comunicazione dell’esito di reiezione se successiva, per consentire alle Strutture territoriali dell’Istituto l’eventuale supplemento di istruttoria.
Trascorso il quale, qualora l’interessato non abbia prodotto utile documentazione, la domanda deve intendersi respinta.
Il termine da considerarsi non perentorio.

Samira Longo
2025-08-05 09:35:27
Numero di risposte
: 24
Il termine di presentazione del ricorso si differenzia in relazione al Comitato chiamato a dirimere la controversia.
In linea generale, il ricorso deve essere presentato entro il termine di 90 giorni decorrente dalla data di ricezione del provvedimento che si intende impugnare.
In ipotesi di ricorso avverso il silenzio-rigetto, i 90 giorni decorrono dal 121° giorno successivo a quello di presentazione della relativa domanda.
Se il termine coincide con un giorno festivo o non lavorativo, lo stesso è posposto al primo giorno lavorativo utile.
Per i soli Comitati della Gestione Dipendenti Pubblici, il termine di presentazione è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricezione del provvedimento, tranne per i provvedimenti di pensione per i quali il termine di 30 giorni decorre dalla data di primo pagamento della pensione.

Aaron Gatti
2025-07-28 18:53:10
Numero di risposte
: 22
I tempi di istruttoria sono di 30 giorni con decorrenza dalla comunicazione di avvio del procedimento, in caso di procedimento d’ufficio.
dalla presentazione della domanda, in caso di autotutela su istanza di parte.
dalla data di presentazione del ricorso, in caso di instaurazione di contenzioso amministrativo o di notifica per quello giudiziario.
Il procedimento si conclude con l’adozione, da parte del Direttore della Struttura cui fa riferimento l’Ufficio autore del provvedimento di uno dei seguenti provvedimenti.
annullamento d’ufficio da assumere entro 60 giorni dall’avvio del procedimento.
rettifica da assumere entro 30 giorni dall’avvio del procedimento.
convalida o revoca entrambe da assumere entro 60 giorni dall’avvio del procedimento.
La risposta del comitato deve arrivare entro entro 90 giorni.
Leggi anche
- Come si fa un ricorso all'INPS?
- Quali sono i tempi di un ricorso INPS?
- Quanto costa il ricorso all'INPS?
- Chi paga l'avvocato per un ricorso contro l'INPS?
- Che avvocato serve per ricorso INPS?
- Cosa fare se l'INPS sbaglia?
- Quanto può durare un ricorso?
- Quanto prende un avvocato per fare un ricorso?
- Quanto costa un avvocato per un ricorso amministrativo INPS?