Chi paga l'avvocato per un ricorso contro l'INPS?

Leone Silvestri
2025-07-28 20:27:47
Numero di risposte
: 18
Il cittadino ha affrontato le spese legali del ricorso, pagando l’avvocato.
Se paga dopo che ha ricevuto la notifica del ricorso e decreto, significa che paga troppo tardi e ne dovrà affrontare le conseguenze.
Infatti, in tal caso il giudice dovrà dichiarare la cessazione della materia del contendere, perché in fondo l’INPS è venuta incontro al cittadino.
Tuttavia, se i cittadino ricorrente non avesse fatto causa, sicuramente starebbe ancora attendendo la prestazione.
E’ probabile che l’INPS, vedendosi recapitare la causa, abbia deciso che non poteva più procrastinare il pagamento del dovuto.
A questo punto, il giudice dichiara di non dover più decidere nulla, in quanto la prestazione è stata erogata, tuttavia condanna l’INPS a rimborsare le spese legali.
Infatti, senza quel ricorso, il cittadino non avrebbe avuto alcuna tutela, ma tuttavia anche se l’INPS si è ravveduta del suo comportamento sbagliato, ha pagato troppo tardi, quando ormai i costi della causa erano stati affrontati.
Leggi anche
- Come si fa un ricorso all'INPS?
- Quali sono i tempi di un ricorso INPS?
- Quanto costa il ricorso all'INPS?
- Che avvocato serve per ricorso INPS?
- Cosa fare se l'INPS sbaglia?
- Quanto può durare un ricorso?
- Quali sono i tempi per il riesame INPS?
- Quanto prende un avvocato per fare un ricorso?
- Quanto costa un avvocato per un ricorso amministrativo INPS?