Quali sono i tipi di ricorso amministrativo?

Federica Grassi
2025-07-29 11:59:22
Numero di risposte
: 17
Nel nostro ordinamento esistono quattro tipi di ricorsi amministrativi: il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio, il ricorso in opposizione e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Il ricorso gerarchico proprio permette di impugnare un provvedimento non definitivo dinanzi all’organo gerarchicamente sovraordinato a quello che ha emanato l’atto.
Il ricorso gerarchico improprio trova invece applicazione quando non esiste un rapporto gerarchico tra organo che ha emanato l’atto e l’organo che decide sul ricorso.
Il ricorso in opposizione è diretto alla stessa autorità che ha emanato l’atto.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato è una tutela di carattere generale ed è quindi sempre ammesso, tranne nei casi in cui non sia espressamente escluso dalla legge.

Elisa Messina
2025-07-29 06:56:14
Numero di risposte
: 13
Vi sono quattro tipi di ricorsi amministrativi: il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio, il ricorso in opposizione e il ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Il ricorso gerarchico proprio è un rimedio amministrativo ordinario e generale che consiste nell'impugnativa di un atto non definitivo, proposto all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto, a tutela di interessi legittimi e diritti soggettivi, col quale possono farsi valere sia vizi di legittimità che di merito.
Il ricorso gerarchico improprio ha invece carattere eccezionale e opera soltanto nei casi previsti tassativamente dalla legge.
Il ricorso in opposizione si caratterizza per il fatto che il soggetto che impugna l'atto si rivolge alla stessa autorità che lo ha emanato.
Tale rimedio è utilizzabile soltanto nei casi previsti dalla legge.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato ha carattere generale e consente di impugnare un atto amministrativo definitivo direttamente al Capo dello Stato.
E' ammesso solo per vizi di legittimità e mai di merito sia per la tutela di diritti soggettivi che di interessi legittimi.
Si tratta di un rimedio alternativo al ricorso giurisdizionale.
Leggi anche
- Cosa si intende per ricorso amministrativo?
- Che cos'è un ricorso giudiziale amministrativo?
- Chi può fare ricorso amministrativo?
- Quanto tempo dura un ricorso amministrativo?
- Quanto costa fare un ricorso amministrativo?
- Quando va perento un ricorso amministrativo?
- Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?