Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?

Shaira Valentini
2025-08-11 16:51:08
Numero di risposte
: 24
Secondo la normativa vigente e la giurisprudenza, il procedimento amministrativo si articola in quattro fasi principali: iniziativa, istruttoria, decisoria, integrativa dell’efficacia.
L’iniziativa consiste nell’attivazione dell’azione amministrativa, che può avvenire d’ufficio o su istanza di parte.
La fase istruttoria è cruciale per raccogliere le informazioni necessarie a una decisione motivata e legittima.
La fase conclusiva della decisione adotta il provvedimento finale, che può essere accoglimento dell’istanza, diniego o un provvedimento di autotutela.
Non tutti i provvedimenti producono effetti immediati: alcuni necessitano di ulteriori adempimenti per diventare efficaci, come pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, notifica agli interessati, registrazione o visto di controllo.

Luigi Morelli
2025-07-29 09:53:17
Numero di risposte
: 18
Il procedimento amministrativo prende avvio con la fase dell’iniziativa.
Si tratta della prima fase del procedimento amministrativo, il vero e proprio momento propulsivo del procedimento.
Oltre la fase dell’iniziativa, vi sono: la fase istruttoria, ovvero il momento centrale del procedimento.
La p.a. acquisisce i fatti rilevanti, individua gli interessi coinvolti e ne opera un bilanciamento;
la fase decisoria, ossia la deliberazione del contenuto del provvedimento, la formazione e la sua emanazione;
la fase integrativa dell’efficacia del provvedimento stesso.
Infatti, quest’ultimo, una volta emanato è perfetto ma non ancora efficace.
La produzione degli effetti può essere subordinata al verificarsi di alcune circostanze.
Leggi anche
- Cosa si intende per ricorso amministrativo?
- Che cos'è un ricorso giudiziale amministrativo?
- Chi può fare ricorso amministrativo?
- Quanto tempo dura un ricorso amministrativo?
- Quali sono i tipi di ricorso amministrativo?
- Quanto costa fare un ricorso amministrativo?
- Quando va perento un ricorso amministrativo?