Quali sono i tempi per un ricorso al Consiglio di Stato?

Egisto Monti
2025-08-26 13:52:44
Numero di risposte
: 22
L’appello sarà proposto entro sessanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento provvisoriamente negativo.
L’udienza sarà fissata nella prima camera di consiglio utile, in tempi ristretti.
Ove il Consiglio di Stato ritenga di accogliere, concedendovi l’ammissione al colloquio orale non selettivo trasmetterà al TAR gli esiti affinché sia fissata, con priorità, l’udienza di merito.

Elda Battaglia
2025-08-26 13:18:00
Numero di risposte
: 18
Il ricorso al Consiglio di Stato può essere presentato entro 60 giorni dalla notifica della sentenza del TAR.
La sentenza del TAR ha effetto immediato e può essere esecutiva.
Tuttavia, può essere impugnata mediante appello al Consiglio di Stato entro 60 giorni dalla notifica della sentenza stessa.
In caso di silenzio amministrativo, il termine decorre dal momento in cui l’atto avrebbe dovuto essere emanato.
Il ricorso deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica o dalla conoscenza dell’atto impugnato.

Armando Villa
2025-08-26 11:45:09
Numero di risposte
: 23
Il processo di presentazione di un ricorso al Consiglio di Stato implica diverse fasi e richiede specifiche tempistiche.
Inizialmente, la parte interessata presenta il proprio ricorso, argomentando le ragioni del contendere e presentando le prove pertinenti.
Il Consiglio di Stato, successivamente, procede all’analisi dettagliata del ricorso, potendo richiedere ulteriori informazioni o prove qualora lo ritenga necessario.
In alcuni casi, può essere convocata un’udienza o un processo legale, dove le parti coinvolte avranno la possibilità di presentare le loro argomentazioni e testimonianze.
Durante questa fase, il Consiglio di Stato esaminerà attentamente le questioni sollevate nel ricorso.
Le tempistiche di questo processo variano a seconda della complessità del caso e delle procedure specifiche.
Alla conclusione del processo, il Consiglio di Stato emetterà una decisione o un verdetto.