Qual è la differenza tra un contratto di fornitura e un contratto di compravendita?

Ortensia Marino
2025-08-26 22:41:25
Numero di risposte
: 13
Il contratto di vendita è il contratto che «ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo».
Il contratto di fornitura o somministrazione, si riferisce al cosiddetto contratto di somministrazione, «con il quale una parte si obbliga, verso corrispettivo di un prezzo, a eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose».
Il contratto di fornitura ha per oggetto una «prestazione periodica».
A differenza della vendita, perciò, la fornitura non si svolge in un unico contesto, ma in modo continuativo.
La vendita avviene in un contesto istantaneo – non nel senso che si svolge in breve tempo, ma nel senso che il tempo non vi ha effetti costitutivi.
La fornitura, all’inverso, può avvenire a tempo determinato o indeterminato («mezzo chilo di pane ogni giorno per sei mesi» oppure «mezzo chilo di pane ogni giorno sino a recesso»).
Un’altra differenza tra vendita e fornitura si ritrova nel significato del termine recesso.
Se nella vendita il recesso deve avvenire «prima che il contratto abbia un inizio di esecuzione,» nella fornitura a tempo indeterminato il recesso è possibile anche dopo l’inizio dell’esecuzione.
Altra importante differenza tra vendita e fornitura concerne le conseguenze della risoluzione.
Nella vendita, ha effetto retroattivo; nella fornitura, l’effetto retroattivo manca.
In caso di risoluzione, le presentazioni eseguite sino a quel momento devono essere di principio accettate e pagate.