:

Chi non ha diritto alla pensione?

Arcibaldo De luca
Arcibaldo De luca
2025-08-27 09:35:55
Numero di risposte : 11
0
Non hanno diritto all'assegno sociale i soggetti con reddito superiore ai limiti stabiliti dalla legge ogni anno. Non hanno diritto all'assegno sociale i soggetti senza la residenza effettiva in Italia. Non hanno diritto all'assegno sociale i soggetti senza il requisito dei dieci anni di soggiorno legale e continuativo in Italia. Non hanno diritto all'assegno sociale i soggetti senza lo stato di bisogno economico. Non hanno diritto all'assegno sociale i soggetti con reddito personale o familiare superiore alla soglia annua di reddito stabilita dalla legge. Non hanno diritto all'assegno sociale i soggetti che non soddisfano i requisiti di cittadinanza o di soggiorno.
Annamaria Galli
Annamaria Galli
2025-08-27 06:38:52
Numero di risposte : 19
0
Coloro che non hanno versato mai contributi, possono ottenere l’assegno sociale che è una prestazione assistenziale. L’assegno sociale corrisponde, per il 2023, a 513,27 euro per tredici mensilità. Si ottiene presentando domanda all’INPS se in possesso dei seguenti requisiti: 67 anni compiuti Cittadinanza italiana Stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno Avere la residenza in Italia da almeno 10 anni Non superare annualmente 6.5085,02 (singola persona) oppure 13.085,02 se si è sposati. Nel limite di reddito non rientrano le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento, i redditi figurativi della casa di abitazione, gli indennizzi per i danneggiati da vaccinazioni obbligatorie o emotrasfusioni, eventuali sussidi erogati da Enti pubblici, se non hanno carattere di continuità. L’assegno sociale prevede una riduzione in caso di ricovero presso istituti con rette a carico dello Stato o di enti pubblici. Gli invalidi civile con almeno il 74% di invalidità, una volta compiuti 67 anni, possono ottenere la conversione della pensione di invalidità in assegno sociale. In questo caso si fa riferimento al Fondo pensione casalinghe gestito dall’INPS. L’iscrizione al fondo è possibile fino a 65 anni e prevede il versamento di contributi volontari per un minimo di 5 anni. Ogni anno occorre versare 310 euro. Inoltre, bisogna iscriversi all’INAIL con la polizza casalinghe che tutela da infortuni domestici. Raggiunto il requisito, si può ottenere la pensione di vecchiaia il cui importo dipende dal calcolo contributivo: assegno sociale aumentato del 20%.
Nazzareno Gallo
Nazzareno Gallo
2025-08-27 05:40:50
Numero di risposte : 9
0
Per avere diritto alla pensione di vecchiaia servono almeno 20 anni di contributi versati al compimento dei 67 anni. Per chi non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi la pensione di vecchiaia non spetta. Nel caso di sua madre la pensione di vecchiaia previdenziale non spetta, visto che non ha mai lavorato e, di conseguenza, non ha mai versato contributi. Non spetta, però, neanche l’assegno sociale perchè, pur non avendo la mamma un reddito proprio, supera il reddito coniugale minimo richiesto per avere diritto alla prestazione assistenziale.
Rosanna Rizzo
Rosanna Rizzo
2025-08-27 04:55:28
Numero di risposte : 15
0
Chi non ha diritto alla pensione non può accedere all'assegno sociale. Si perde il diritto all’assegno sociale se con i propri redditi si supera: euro 7.002,97 per chi non è coniugato. Si perde il diritto all’assegno sociale se con i propri redditi si supera: euro 14.005,94 per chi è coniugato.
Mirella Martino
Mirella Martino
2025-08-27 04:50:12
Numero di risposte : 15
0
Non sono previste disposizioni per coloro che non hanno diritto alla pensione.