Perché conviene aderire al concordato preventivo?

Soriana Battaglia
2025-08-30 19:02:54
Numero di risposte
: 11
I vantaggi all’adesione di questo istituto sono essenzialmente due: Esclusione dagli accertamenti previsti dall’art.39 del Dpr 600/1973; Diritto ai benefici premiali specifici del regime ISA.
Tra i principali benefici si considera la prevedibilità della tassazione per un periodo di due anni: se il contribuente genera entrate superiori a quanto dichiarato non sarà soggetto a tassazione, viceversa non si otterrà alcuna riduzione fiscale.
Il contribuente dovrà versare le imposte a prescindere dall’effettivo andamento della propria attività.
Infatti, il rischio di previsioni errate sovrastimando le entrate può vanificare i potenziali vantaggi.
Capire se il concordato è la strada giusta richiede un’attenta analisi della propria situazione finanziaria e delle prospettive future di reddito.

Marieva Ruggiero
2025-08-30 15:23:01
Numero di risposte
: 18
I soggetti che aderiscono alla proposta di CPB accedono a specifici benefici premiali e, salvo che ricorrano le cause di decadenza previste dalla legge, sono esclusi dagli accertamenti tributari.
In particolare, se il contribuente accetta la proposta, i maggiori redditi effettivamente conseguiti durante il biennio 2024 e 2025 non verranno considerati ai fini del calcolo delle imposte.
Invece, nel caso in cui non accetti la proposta o decada dal CPB, il contribuente verrà inserito in liste selettive e potrà essere soggetto a controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Resta inteso che, qualora il contribuente abbia correttamente adempiuto agli obblighi tributari, non vi sarà nessuna ulteriore conseguenza in termini di accertamenti fiscali.