:

Che cos'è il contratto di sponsorizzazione Eventi?

Sarita Mariani
Sarita Mariani
2025-08-30 23:14:09
Numero di risposte : 10
0
Il contratto di sponsorizzazione è un accordo tra due parti, in cui una parte (lo sponsor) fornisce supporto finanziario o in natura a un'altra parte (lo sponsorizzato) in cambio di visibilità o promozione. Questo tipo di contratto è molto comune in eventi sportivi, culturali, scientifici o artistici. Il contratto di sponsorizzazione tipicamente include: Parti coinvolte: Chi sono lo sponsor e lo sponsorizzato. Oggetto della sponsorizzazione: Che cosa viene sponsorizzato (un evento, un'attività, un prodotto, ecc.). Prestazioni dello sponsor: Che tipo di supporto fornisce lo sponsor. Contro-prestazioni dello sponsorizzato: Che tipo di visibilità o promozione riceve lo sponsor. Durata: Quando inizia e finisce la sponsorizzazione. Termini e condizioni: Altre clausole specifiche, come le condizioni di risoluzione del contratto, le responsabilità delle parti, ecc. Ricorda che ogni contratto di sponsorizzazione è unico e dovrebbe essere redatto in base alle esigenze specifiche delle parti coinvolte.
Annalisa Grasso
Annalisa Grasso
2025-08-30 21:15:10
Numero di risposte : 13
0
Il servizio ottimo e assolutamente chiaro. Il Contratto di Sponsorizzazione Eventi è un documento legale che può essere personalizzato in pochi minuti con una creazione guidata gratuita. Non rischiare con un facsimile o un modello generico. Sempre a norma Siamo sempre aggiornati per tutelarti da rischi e sanzioni costose. 100% Personalizzato Ci adattiamo alle tue esigenze e siamo sempre a portata di click Semplice e chiaro Parliamo la tua lingua e ti guidiamo passo per passo fino alla firma Contratto di Sponsorizzazione Eventi Contratto di Sponsorizzazione Eventi Personalizzalo in pochi minuti Creazione guidata gratuita
Vania Verdi
Vania Verdi
2025-08-30 18:35:19
Numero di risposte : 14
0
Lo sponsor Il contratto di sponsorizzazione è un accordo fra due parti: lo sponsor e lo sponsee o sponsorizzato. Con questo accordo, lo sponsorizzato s'impenga a divulgare il nome o il marchio dello sponsor nel corso della propria attività che sia essa culturale, sportiva o sociale, eccetera. Detto in modo semplice dunque, lo sponsor - che normalmente è una società, un'impresa o comunque una persona giuridica che opera su un qualche mercato - paga un'altra persona - che a sua volta può essere fisica a giuridica come nel caso di una squadra di atleti - affinché questi utilizzi il suo nome o il suo logo durante lo svolgimento della sua normale attività. Il contratto di sponsorizzazione è quello dei contratti a prestazioni corrispettive: entrambe le parti, in questo modo, assumono un'obbligazione. Lo sponsorizzato pubblicizza, attraverso la sua attività, il marchio e/o il nome dello sponsor a fronte del pagamento di un corrispettivo che può essere in denaro o in beni o servizi. Si tratta, comunque, di un contratto atipico e ciò sta a significare che nessuna legge lo disciplina in modo specifico. I contratti di sponsorizzazione, va da sé che siano molto diversi fra loro perché vengono plasmati sulla base dell'attività svolta dallo sponsor e sulla base degli impegni che lo sponsee deve prendere nei suoi confronti.
Emidio Esposito
Emidio Esposito
2025-08-30 18:25:46
Numero di risposte : 13
0
Il contratto di sponsorizzazione è un accordo tra due parti in cui una parte fornisce supporto finanziario o in natura all'altra parte per promuovere un evento, un prodotto o un servizio. Non sono presenti nel testo altre menzioni utili per rispondere alla domanda.
Pierfrancesco Costantini
Pierfrancesco Costantini
2025-08-30 18:24:29
Numero di risposte : 16
0
Il contratto di sponsorizzazione può essere definito come contratto con il quale una parte, detta sponsor, si obbliga ad una prestazione pecuniaria o all'attribuzione di una cosa nei confronti di un'altra parte, detta sponsee (o sponsorizzato), la quale si obbliga divulgare il nome o il marchio dello sponsor nelle varie manifestazioni della propria attività o anche modificare la propria denominazione sociale assumendo quella dello sponsor. Il contratto di sponsorizzazione comprende quindi una serie di ipotesi nelle quali un soggetto si obbliga, dietro corrispettivo, ad acconsentire ad altri l'uso della propria immagine e del proprio nome per promuovere presso il pubblico un marchio un prodotto. Il contratto di sponsorizzazione è quindi uno strumento pubblicitario indiretto, ossia uno strumento di marketing che vuole raggiungere il pubblico di un dato evento per promuovere la vendita di prodotti e servizi. La peculiarità del contratto di sponsorizzazione risiede nelle legame che si instaura tra la notorietà di un marchio commerciale e l'attività dello sponsorizzato al fine di ottenere un ritorno pubblicitario. Il contratto di sponsorizzazione è un contratto atipico, dato che non è specificatamente disciplinato dalla legge e quindi trae la sua disciplina dalle disposizioni sui contratti in generale previste dal codice civile. Tramite questo contratto si commercializza, con diritto di esclusiva, il nome e l'immagine di una persona, di un gruppo di persone, di un club, di un evento o di un'attività.