Quali sono gli obblighi del trasportatore?

Filippo D'angelo
2025-09-02 11:40:51
Numero di risposte
: 21
Il professionista del trasporto è, in maniera temporanea, il responsabile ultimo della merce trasportata, e i suoi obblighi sono importanti quasi quanto quelli del cliente che paga il servizio di trasporto.
Rispettare la Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada.
Controllare la merce e l’imballaggio all’origine.
Salvaguardia dei documenti e del loro arrivo a destinazione.
Realizzare i pagamenti relativi alla spedizione.
Rispettare i desideri del mittente.
Rispettare l'itinerario.
Usare il veicolo giusto in base alle merci trasportate.

Concetta Sorrentino
2025-09-02 10:23:06
Numero di risposte
: 16
Il vettore è responsabile della perdita o dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario.
La responsabilità del trasportatore è rilegata al momento in cui riceve a quello della consegna, non oltre.
Inoltre, perdita e avaria sono a carico del trasportatore – e dell’azienda per la quale lavora – a meno che non si identifichi una causa non imputabile al vettore.
Il trasportatore dei beni è responsabile di diversi punti.
In primo luogo della perdita ma anche dell’avaria – quindi eventuale rottura o danneggiamento – degli oggetti consegnati in fase di trasloco.
È obbligo del trasportatore sincerarsi che i pacchi siano stati imballati al meglio.

Eriberto Villa
2025-09-02 06:23:40
Numero di risposte
: 14
Il vettore e’ responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l’avaria e’ derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario.
Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d’imballaggio.
Gli obblighi del vettore includono:
Custodia delle merci: il vettore deve assicurarsi che le merci siano trasportate in condizioni adeguate e sicure.
Consegna puntuale: deve consegnare le merci nei tempi concordati, salvo ritardi causati da cause non imputabili a sua negligenza.
Emissione di documenti: per i trasporti internazionali, è spesso necessario emettere una lettera di vettura CMR, che funge da prova del contratto di trasporto e dettaglia le condizioni e i termini del servizio.
Comunicazione con il mittente: in caso di problemi o ritardi, il vettore deve informare il mittente e chiedere istruzioni su come procedere.

Emidio Caputo
2025-09-02 06:12:01
Numero di risposte
: 17
Il vettore si impegna a trasferire una o più persone da un luogo a un altro in condizioni di sicurezza.
Gli obblighi del vettore non si limitano alla sola esecuzione del viaggio, ma includono la tutela dell’integrità fisica dei passeggeri, indipendentemente dal mezzo utilizzato.
Il vettore deve consegnare la merce al destinatario nelle stesse condizioni in cui l’ha ricevuta dal mittente.
Obbligo di esecuzione del servizio: Il vettore deve compiere il viaggio nel rispetto delle modalità concordate nel contratto e delle eventuali disposizioni normative.
Obbligo di sicurezza: Il vettore è tenuto a garantire la sicurezza delle persone o delle merci trasportate.
Obbligo di diligenza e custodia: In caso di trasporto di cose, il vettore deve custodire i beni trasportati e adottare tutte le misure necessarie per evitare danni, perdite o deterioramenti.
Obbligo di consegna: Il vettore deve consegnare il bene al destinatario indicato, rispettando tempi e modalità previsti.
Leggi anche
- Che cos'è il diritto del trasporto?
- Che cos'è l'autorità di regolazione dei trasporti?
- Quanto guadagna un gestore dei trasporti?
- In che cosa consiste la rivoluzione dei trasporti?
- Che cos'è il diritto alla mobilità?
- Chi è il garante dei trasporti?
- Cos'è l'art?
- Quanti soldi ci vogliono per aprire una ditta di trasporti?
- Quanto guadagna un controllore del bus al mese?