:

Cosa fa il risanamento?

Gian Ferrara
Gian Ferrara
2025-09-02 14:46:41
Numero di risposte : 12
0
Il risanamento tubazioni è un INSIEME di TECNICHE che ripristinano la TENUTA, l’integrità e la resistenza strutturale di una tubazione SENZA SOSTITUIRLA. Il risanamento a SPRUZZO o SPAZZOLA a interviene dall’interno negli scarichi di edifici, totalmente o anche localmente, nei tratti ove il risanamento relining incontra difficoltà ovvero in prossimità di allacciamenti, in presenza di curve ecc.. Il risanamento PACKER è invece un risanamento LOCALIZZATO ovvero un rivestimento parziale da effettuarsi dall’interno della tubazione di scarico o nella condotta in corrispondenza di crepe, giunti non a tenuta, fori o rotture circoscritte in genere. Negli impianti di acqua potabile e riscaldamento il risanamento tubazioni consente di rivestire dall’interno le pareti dell’impianto esistente con una resina specifica per acqua potabile proteggendo dal rischio di perdite e di rilascio di sostanze metalliche nell’acqua. Il RELINING permette di rivestire dall’interno il tubo con una calza impregnata di resina ripristinando le proprietà strutturali e idrauliche dello scarico o della condotta.
Lazzaro Esposito
Lazzaro Esposito
2025-09-02 12:41:26
Numero di risposte : 12
0
Il risanamento conservativo, invece, è un insieme di interventi che mirano a mantenere, consolidare o ripristinare la funzionalità e la stabilità statica e igienico-sanitaria dell’edificio, senza alterarne le caratteristiche tipologiche, strutturali e formali. Questo include azioni come il consolidamento delle fondazioni, il rifacimento di coperture, l’eliminazione dell’umidità di risalita o l’adeguamento degli impianti, sempre nel rispetto dell’identità storica dell’immobile.
Marina Piras
Marina Piras
2025-09-02 10:58:03
Numero di risposte : 16
0
Il risanamento conservativo è finalizzato principalmente al recupero igienico e funzionale di edifici che necessitano di consolidare e integrare gli elementi strutturali e la modificazione dell’assetto planimetrico. Gli interventi di risanamento conservativo comprendono: il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio. Gli interventi di risanamento conservativo non devono comportare aumento della superficie lorda di pavimento. Gli interventi di risanamento conservativo possono essere svolti anche con l’impiego di materiali e tecniche diverse da quelle originarie, purché congruenti con i caratteri degli edifici.